Leiopelma

Abbozzo anfibi
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leiopelma
Leiopelma hochstetteri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaLeiopelmatidae
GenereLeiopelma
Fitzinger, 1861
Specie
  • Leiopelma archeyi
  • Leiopelma hamiltoni
  • Leiopelma hochstetteri
  • Leiopelma auroraensis
  • Leiopelma markhami
  • Leiopelma waitomoensis

Leiopelma Fitzinger, 1861 è l'unico genere di anfibi anuri della famiglia Leiopelmatidae, endemico della Nuova Zelanda.

Descrizione

Questi anfibi sono di piccole dimensioni, contenute entro 5 centimetri.

Presentano caratteri anatomici primitivi, alcuni dei quali sono condivisi con specie fossili risalenti al Giurassico (da 195 a 136 milioni di anni fa), quali la presenza di 9 vertebre presacrali di tipo anficelico (la maggior parte delle specie di Anuri viventi ne hanno 8 o meno) e di costole libere (cioè non attaccate alle vertebre) e la persistenza nell'adulto del muscolo della coda.

Alcuni di questi caratteri sono condivisi anche con le specie viventi del genere Ascaphus, filogeneticamente molto vicino a Leiopelma.

Biologia

Le loro abitudini sono molto varie, infatti alcune specie vivono nei sottoboschi, mentre altre hanno più abitudini acquatiche e vivono vicino ai corsi d'acqua.

Sviluppo

Lo sviluppo dei Leiopelma è molto differente da quello delle altre rane, che per svilupparsi hanno bisogno di una serie di metamorfosi, mentre per questi anuri c'è la particolarità che l'intero sviluppo larvale avviene dentro l'uovo per nascere poi come piccola ranocchia già formata.

Distribuzione e habitat

Il genere Leiopelma è endemico della Nuova Zelanda.

Sono presenti in numero limitatissimo, e sono severamente protetti dal governo neozelandese.

Tassonomia

Comprende tre specie viventi:

  • Leiopelma archeyi Turbott, 1942
  • Leiopelma hamiltoni McCulloch, 1919
  • Leiopelma hochstetteri Fitzinger, 1861

Altre tre specie attribuite a questo genere sono note allo stato di fossile:

  • Leiopelma auroraensis
  • Leiopelma markhami
  • Leiopelma waitomoensis

Bibliografia

  • D.G. Newman, Native frog (Leiopelma ssp.) recovery plan (PDF), su doc.govt.nz, Department of Conservation, Wellington, New Zealand, 1996. URL consultato il 25 marzo 2008.
  • Green, D.M.; Cannatella, D.C., Phylogenetic significance of the amphicoelous frogs, Ascaphidae and Leiopelmatidae, in Ecology ethology evolution 1993; 5: 233-245.
  • (EN) Frost D.R. et al., Leiopelma Fitzinger, 1861, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leiopelma
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Leiopelma

Collegamenti esterni

  • https://www.answers.com/topic/leiopelmatidae-1
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007547172905171
  Portale Anfibi
  Portale Biologia