Louis Chatelain

Louis Chatelain (Parigi, 23 febbraio 1883 – Parigi, 6 ottobre 1950) è stato uno storico, archeologo e docente francese, figlio del filologo e latinista Émile Chatelain.

Biografia

Nativo del XIV arrondissement[1][2], nel 1908 si laureò all'École pratique des hautes études con una tesi dal titolo Les monuments romains d'Orange, perfezionando gli studi all'Istituto Francese di Roma, con una ricerca sul sito archeologico di Maktar, in Tunisia. A queste opere seguirono lavori sull'archeologia classica del Marocco ed in particolare di Volubilis, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Nominato nel 1918 direttore del Dipartimento delle Antichità del Marocco, fu protagonista della creazione del Museo Archeologico di Rabat nel 1928. Per altri tredici anni insegnò nel Paese magrebino, finché nel 1941 ottenne una cattedra a Rennes, dove due anni dopo discusse una dissertazione intitolata Le Maroc des Romains.

Morì nel VI arrondissement nel 1950.[3]

Note

  1. ^ (FR) Archivi di Parigi XIV arrondissement, certificato di nascita n. 1013 del 1883 (visura 7/31), su archives.paris.fr. (privo di menzione del decesso).
  2. ^ (FR) Archivi di Parigi, registro matricolare numero 4718, classe 1903, municipalità di Parigi, su archives.paris.fr.(privo di riferimenti all'attività professionale).
  3. ^ (FR) Archivi di Parigi 6}, certificato di morte numero 781, anno 1950 (visura 19/31), su archives.paris.fr.

Bibliografia

  • (FR) Julien Guey, La Préhistoire au Musée Louis Chatelain à Rabat (Maroc), su persee.fr.
  • (FR) Véronique Brouquier-Reddé e René Rebuffat, Louis Chatelain (1883-1950): biographie et bibliographie, in Institut national des sciences de l'archéologie et du patrimoine, Institut national des sciences de l'archéologie et du patrimoine (Maroc), 2004, OCLC 1026230981.

Voci correlate

  • Émile Chatelain
  • Maktar
  • Orange Vaucluse
  • Volubilis

Collegamenti esterni

  • (FR) Scheda biografica nel sito dell'Académie des sciences d'outremer, su academieoutremer.fr.
  • (FR) Louis Chatelain, Le Maroc des Romains, étude sur les centres antiques de la Maurétanie occidentale, su persee.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9927538 · ISNI (EN) 0000 0000 9847 2129 · SBN VEAV017495 · LCCN (EN) no2007138439 · GND (DE) 1140126687 · BNE (ES) XX1651511 (data) · BNF (FR) cb13090012f (data) · J9U (ENHE) 987007599368105171
  Portale Archeologia
  Portale Biografie