Luca da Penne

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento giuristi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento giuristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pietra sepolcrale della tomba di Luca da Penne (dal convento dei Domenicani), oggi a Penne nel palazzo comunale

Luca da Penne (Penne, 1325 – 1390 circa) è stato un giurista italiano.

Scrisse un commentario ai 3 libri del Codice dell'imperatore Giustiniano, la cui editio princeps fu stampata nel 1509 col titolo Commentaria in tres posteriores libros Codicis.

Biografia

Definito da Friedrich Carl von Savigny come uno dei più sconosciuti e ragguardevoli giureconsulti di tutto il XIV secolo, dopo essersi laureato a Napoli nel 1345, divenne giudice della Magna Curia ed autore delle glosse alle Costituzioni del regno di Sicilia e di un importante commentario agli ultimi tre libri del Codex giustinianeo. Quest'ultima opera approfondisce l'organizzazione amministrativa dell'Impero e fa di lui un giuspubblicista secondo solo a Bartolo da Sassoferrato. L'interesse della critica al Commento di Luca da Penne, è dovuto al fatto che il giurista, stando a contatto con l'ambiente culturale pre-umanista, tra i quali Petrarca, inserì molti spunti riflessivi nelle sue osservazioni, risalenti a vari autori classici latini e greci, cosa insolita per l'aridità dei giuristi dell'epoca; citò Svetonio, Catone il Vecchio, Tucidide, Polibio, Varrone, Cicerone, Seneca, Tito Livio, Tacito, Valerio Massimo e molti altri.

Sostenne sempre fortemente la maggiore validità del diritto romano rispetto a quello longobardo.

Dal 1379 ritornò a Penne dove esercitò da avvocato. Morto presumibilmente nella città natale in Abruzzo, fu sepolto nel convento di San Domenico. Nei primi del '900 la lapide sepolcrale per sicurezza è stata trasferita nel Municipio, sorto accanto al convento. A Penne gli è dedicata anche la piazza principale, ex piazza di Mezzo, e una statua in bronzo, presso la fontana del moderno palazzo comunale.

  • Commentaria in tres posteriores libros Codicis, 1582
    Commentaria in tres posteriores libros Codicis, 1582

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luca da Penne

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 305230056 · ISNI (EN) 0000 0001 2131 4031 · CERL cnp00981413 · LCCN (EN) no00022808 · GND (DE) 100247563 · BNE (ES) XX5300028 (data) · J9U (ENHE) 987007443674505171 · CONOR.SI (SL) 203905891
  Portale Biografie
  Portale Diritto