Luciano Dalla Bona

Luciano Dalla Bona
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso76 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1970
Carriera
Squadre di club
1966-1970  Salvarani
Nazionale
1964-1966Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoTokyo 1964Cronosquadre
 Mondiali su strada
OroAlbertville 1964Cronosquadre
OroLasarte-Oria 1965Cronosquadre
BronzoNürburgring 1966Cronosquadre
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luciano Dalla Bona (Pressana, 8 novembre 1943[1][2]) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1966 al 1970, fu due volte campione mondiale e vicecampione olimpico nella cronometro a squadre.

Carriera

Da dilettante vinse un argento olimpico a Tokyo 1964, due ori mondiali ad Albertville 1964 e a Lasarte 1965 e un bronzo mondiale a Nürburgring 1966, sempre nella 100 km a squadre. Nel 1964, la squadra era completata da Ferruccio Manza, Pietro Guerra e Severino Andreoli, nel 1965 da Mino Denti, Pietro Guerra e Giuseppe Soldi, nel 1966 da Attilio Benfatto, Mino Denti e Pietro Guerra[2].

Da professionista vestì la divisa della Salvarani e gareggiò prevalentemente come gregario. Vinse comunque il Gran Premio Città di Camaiore nel 1967, una tappa al Giro d'Italia 1968 e una tappa al Giro delle Marche dello stesso anno. Si ritirò dal professionismo al termine del 1970.

Anche il fratello Giovanni è stato ciclista professionista.

Palmarès

Campionato del mondo, Cronosquadre dilettanti
3ª tappa Tour de l'Avenir (Montpellier > Perpignano)
Gran Premio Cementizillo
Campionato del mondo, Cronosquadre dilettanti
  • 1967 (Salvarani, una vittoria)
Gran Premio Città di Camaiore
  • 1968 (Salvarani, due vittorie)
19ª tappa Giro d'Italia (Abbadia San Salvatore > Roma)
Giro delle Marche

Altri successi

Gran Premio Ezio Del Rosso
Criterium di Vigolo Marchese

Piazzamenti

Grandi Giri

1968: 90º
1969: 55º
1967: 65º
1970: 96º

Competizioni mondiali

Note

  1. ^ Dati Anagrafici, su Museociclismo.it. URL consultato l'8 novembre 2016.
  2. ^ a b Denti, Guerra, Soldi, Dalla Bona: 50 anni fa, l'oro mondiale nella 100 km, su Gazzetta.it, 2 settembre 2015. URL consultato l'8 novembre 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) Luciano Dalla Bona, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Luciano Dalla Bona, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Luciano Dalla Bona, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Luciano Dalla Bona, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Luciano Dalla Bona, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luciano Dalla Bona, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luciano Dalla Bona, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Luciano Dalla Bona, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Luciano Dalla Bona, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo