Lucilla

Lucilla è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal cognomen romano, di epoca imperiale, Lucilla (al maschile Lucillus), che costituisce un diminutivo dei nomi Lucius e Lucia[1][2][3][4][7][8]. Alcune fonti lo riconducono direttamente al latino lux ("luce")[5][6], da cui gli stessi Lucius e Lucia potrebbero derivare[2].

La sua diffusione in Italia è sostenuta dal culto di varie sante e santi minori così chiamati, ed è stato ulteriormente riportato in voga a partire dagli anni 1960[4][5]; non è un nome comune, ma gode di una certa frequenza[2]: è attestato maggiormente nel Nord e nel Centro, con punte in Lombardia[4]. La forma maschile Lucillo, di gran lunga meno usata, è limitata sostanzialmente al qualche zona del Veneto (dove resiste per via del culto di san Lucillo, vescovo di Verona)[4][5].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in diverse date, in memoria delle seguenti figure:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Lucilla"
Annia Aurelia Galeria Lucilla

Variante Lucille

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Lucille"
Lucille Ball

Variante Lucile

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Lucile"
Lucile Duplessis

Variante Lucila

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Lucila"
  • Lucila de María del Perpetuo Socorro Godoy Alcayaga, vero nome di Gabriela Mistral, poetessa, educatrice e femminista cilena
  • Lucila Pascua, cestista spagnola

Variante maschile Lucillo

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Lucillo"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Lucilla, su Behind the Name. URL consultato il 14 marzo 2018.
  2. ^ a b c d e f g h i j Tagliavini, p. 57.
  3. ^ a b c Burgio, p. 236.
  4. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 144.
  5. ^ a b c d e La Stella T., p. 227.
  6. ^ a b c Albaigès i Olivart, p. 161.
  7. ^ a b c (EN) Lucille, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 14 marzo 2018.
  8. ^ a b c Sheard, p. 364.
  9. ^ a b c (EN) Name - Lucilla, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 14 marzo 2018.
  10. ^ a b c Sante e beate di nome Lucilla, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 14 marzo 2018.
  11. ^ Migne, col. 315.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • Jacques-Paul Migne, Encyclopédie théologique, 1850.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 2, Edizioni Radio Italiana, 1957.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Lucilla»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucilla
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi