Luciocephalus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Luciocephalus
Luciocephalus pulcher
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineAnabantoidei
FamigliaOsphronemidae
SottofamigliaLuciocephalinae
GenereLuciocephalus
Bleeker, 1851

Luciocephalus Bleeker, 1851 è un genere di pesci ossei d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Osphronemidae (sottofamiglia Luciocephalinae).[1]

Etimologia

Il nome scientifico del genere deriva dall'unione delle parole lucius (dal latino luccio) + kepahle (dal greco testa) indicanti la somiglianza con la testa del luccio di queste specie.

Diffusione e habitat

Queste specie sono diffuse in Thailandia, Malaysia e nell'arcipelago indonesiano (prevalentemente Sumatra e Borneo).

Descrizione

Queste specie presentano un corpo compresso ai fianchi, siluriforme ed estremamente idrodinamico. La bocca è estreflettibile per permettere una maggior capacità nella predazione. La pinna dorsale è piccola e molto arretrata; sono presenti due pinne anali. Le pinne ventrali sono filiformi con base più ampia mentre la caudale è a delta, dagli angoli arrotondati. La livrea è mimetica, con una o più linee brune su fondo color sabbia. La lunghezza variano dai 10 cm di Luciocephalus aura ai 20 cm di Luciocephalus pulcher.

Acquariofilia

Entrambe le specie sono allevate in acquariofilia.

Specie

Il genere Luciocephalus comprende le seguenti specie:[2]

  • Luciocephalus aura
  • Luciocephalus pulcher

Note

  1. ^ (EN) Bailly, N., 2014, Luciocephalus Bleeker, 1851, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2 ottobre 2015.
  2. ^ (EN) Luciocephalus, elenco delle specie, su FishBase. URL consultato il 2 ottobre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luciocephalus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Luciocephalus
  Portale Biologia
  Portale Pesci