Luigi Borsarelli di Rifreddo

Luigi Borsarelli di Rifreddo

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV
Gruppo
parlamentare
Centro-sinistra
CollegioAlessandria III; Villadeati
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato27 dicembre 1919 –
LegislaturaXXV
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Torino
ProfessioneImprenditore

Luigi Borsarelli, Barone di Rifreddo, Marchese (Torino, 9 ottobre 1856 – Settime, 19 maggio 1936), è stato un imprenditore e politico italiano.

Biografia

Grande proprietario terriero di antica nobiltà piemontese, è stato consigliere, vicepresidente e presidente della provincia di Alessandria, deputato per otto legislature e senatore a vita dal 1919.

Padre del generale di brigata e atleta ippico Giulio Borsarelli, deceduto a Napoli il 22 dicembre 1941, per le ferite riportate in combattimento in Cirenaica.

Ha ricoperto gli incarichi di sottosegretario ai ministeri delle poste e degli esteri.

Fece parte della Massoneria[1].

Onorificenze

Note

  1. ^ Luca Irwin Fragale, La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo, Morlacchi Editore, 2021, p. 235.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Borsarelli di Rifreddo

Collegamenti esterni

  • Luigi Borsarelli Di Rifreddo, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • BORSARELLI DI RIFREDDO Luigi, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 77754537 · LCCN (EN) n85183986
  Portale Biografie
  Portale Politica