Luigi Cabrini

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luigi Cabrini
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1936 - giocatore
1950 - allenatore
Carriera
Giovanili
  Cremonese
Squadre di club1
1924-1930  Cremonese80 (7)
1930  Lugano? (?)
1930-1931  Cremonese1 (0)
1931-1932  Torino14 (2)
1932-1933  Urania Ginevra? (?)
1933-1934 Young Fellows Zurigo? (?)
1934-1935 Juventus Zurigo? (?)
1935-1936  Atalanta6 (0)
Carriera da allenatore
1949-1950Bandiera non conosciuta Ostiano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luigi Cabrini (Cicognolo, 23 aprile 1906 – Cremona, 9 febbraio 1986) è stato un calciatore e giornalista italiano.

Carriera

Si dice che prima di diventare maggiorenne si facesse chiamare "Brinica" per non far sapere ai genitori che giocava a calcio[1].

Diciannovenne fa il suo esordio nella Cremonese il 26 aprile 1925 nell'ultima partita del campionato a Modena in Modena-Cremonese (3-0). Con i grigiorossi mette insieme 81 presenze con 7 reti realizzate.

Gioca una stagione con i granata del Torino. Alla sua carriera non manca pure l'assaggio del calcio svizzero. Chiude la carriera a Bergamo con l'Atalanta.

Note

Bibliografia

  • Elio Corbani e Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
  • Alexandro Everet e Carlo Fontanelli, 1903-2005 - Unione Sportiva Cremonese ! oltre un secolo di storia, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2005, pp. 58-98).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Luigi Cabrini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Luigi Cabrini, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio