Luigi Filocamo

Natività, 1970 circa
Milano, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Sera rossa, 1962 circa
Milano, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo

Luigi Filocamo (Alessandria d'Egitto, 1906 – Milano, 1988) è stato un pittore italiano.

Biografia

Nel 1915 la sua famiglia si trasferisce a Milano da Alessandria d'Egitto, dove era nato nel 1906.

Inizia ad esporre già nel 1930. Ha esposto alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Nel dopoguerra sono le sue prime mostre a Milano. Si dedica sia alla pittura di cavalletto dedicata a figure vivacemente incantate, sia alla pittura murale dedicata soprattutto all'arte sacra. Suoi cicli di affreschi sono in San Babila, in S.Maria del Suffragio e nell'Arengario di Milano, nell'Abbazia di Montecassino, nella basilica di Santa Rita da Cascia. Esegue anche alcune vetrate sul tema della Resurrezione per la cappella privata di Paolo VI in Vaticano; altre sue vetrate sono in S.Ambrogio e nel Duomo di Milano.
L'artista muore a Milano nel 1988.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Filocamo

Collegamenti esterni

  • Galleria Ricci Oddi, Piacenza, su riccioddi.it. URL consultato il 16 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2006).
  • Raccolta Lamberti, Codogno, su codognoonline.it. URL consultato il 16 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2004).
  • Santuario di Santa Rita da Cascia - scheda sull'artista, su santaritadacascia.org. URL consultato il 25 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 162516325 · ISNI (EN) 0000 0001 1499 4825 · LCCN (EN) n96123797 · GND (DE) 119361175
  Portale Arte
  Portale Biografie