Luigi Olivetti

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sugli argomenti incisori italiani e pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Luigi Olivetti (Revere, 11 novembre 1856 – Roma, 28 gennaio 1941) è stato un pittore e incisore italiano.

Biografia

Dal registro della parrocchia di Revere, in provincia di Mantova, Luigi Giacomo Angelo risulta essere nato l'11 novembre 1856, da Francesco Olivetti e Anna Maria Rossi.

Dapprima allievo del pittore mantovano Gilioli, studia poi a Roma con Roberto Bompiani.
Esordisce a Roma nel 1882 alla Mostra della Società degli Amatori e Cultori e vi si presenta nuovamente nel 1885, nel 1889 e nel 1895-1896.
Espone a Torino nel 1884 alI'Esposizione Nazionale, a Londra nel 1886, ancora a Roma nel 1907.

È stato artista paesaggista e pittore di genere, attento ai costumi regionali caratteristici. Ha anche un momento accostabile alla corrente dei Macchiaioli. Si dedica alla pittura all'olio e soprattutto all'acquerello. Di particolare importanza è il corpus dei suoi lavori d'incisione all'acquaforte.

Si può dire che i suoi dipinti costituiscano un'antologia di luoghi, di personaggi e di costumi popolari dell'Italia e dell'Europa della seconda metà del XIX secolo e della prima metà del secolo successivo.
È infatti documentato soprattutto sulla Costiera amalfitana con lavori su Amalfi e Ravello, Roma, l'Agro romano, Tivoli ed i Castelli romani; altri soggetti riguardano Venezia e paesaggi dei Pirenei e della Normandia.

Nei suoi ultimi anni risiede con la moglie a Tivoli, in prossimità della Villa Adriana[1]. Non se ne conosce il luogo della morte, avvenuta il 28 gennaio 1941[2], forse a Tivoli o a Roma.

L'artista è sepolto a Roma, nel cimitero del Verano.

Galleria d'immagini

  • Protomartiri francescani, 1886 S.Maria degli Angeli, Assisi
    Protomartiri francescani, 1886
    S.Maria degli Angeli, Assisi
  • S.Cecilia guida i cristiani nelle catacombe 1889
    S.Cecilia guida i cristiani nelle catacombe
    1889
  • Ragazza in costume di Tivoli 1900
    Ragazza in costume di Tivoli
    1900
  • Pastorello che suona il flauto
    Pastorello che suona il flauto

Note

  1. ^ È nota una sua lettera datata "Tivoli, Villa Adriana", del marzo 1940
  2. ^ Luigi Olivetti, su Find a grave. URL consultato il 6 maggio 2021.

Bibliografia

  • L.Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, 1955
  • A.M.Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani
  • Dizionario Bolaffi dei pittori e incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino, 1972
  • Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Lipsia, 1972
  • Adalberto Sartori - Arianna Sartori, Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Dizionario biografico, volume V, 2003

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Olivetti

Collegamenti esterni

  • Musei di Salerno, su museibiblioteche.provincia.salerno.it. URL consultato il 19 settembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2007).
  • Archivio dell'Ottocento Romano, su ottocentoromano.it.
  • Museo virtuale della città di Tivoli
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/143226
  Portale Arte
  Portale Biografie