Luigi Pigorini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti archeologi italiani e politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Luigi Pigorini

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato17 marzo 1912 –
1º aprile 1925
LegislaturaXXIII
Sito istituzionale

Luigi Pigorini (Fontanellato, 10 gennaio 1842 – Padova, 1º aprile 1925) è stato un archeologo e politico italiano. Gli sono stati intitolati un museo omonimo a Roma e una galleria a Parma.

Biografia

Busto di Luigi Pigorini
Fontanellato, lapide sulla casa natale

All'età di sedici anni, nel 1858, viene nominato "alunno" presso il Museo d'Antichità di Parma.

Gli incontri con Pellegrino Strobel, professore di Scienze Naturali all'Università di Parma e con Gaetano Chierici, direttore del Gabinetto di Antichità Patrie di Reggio Emilia, sono l'inizio delle ricerche archeologiche in territorio parmense.

Nel 1863 inizia a viaggiare in Svizzera, Toscana, ma anche a Roma e Napoli; tiene inoltre dei corsi a Parma dove ricorre a diversi materiali per spiegare gli usi e le funzioni di strumenti preistorici.

Pochi anni dopo la laurea in Scienze Politiche e Amministrative viene nominato direttore del Museo di Antichità di Parma.

Nel 1875 fonda con Chierici e Strobel il Bullettino di Paletnologia Italiana e, nello stesso anno, entra nella Direzione Generale dei Musei e degli Scavi d'Antichità del Regno a Roma, dove propone al Ministro della Pubblica Istruzione, Ruggero Bonghi, la fondazione del Museo Preistorico Etnografico di Roma, che viene inaugurato nel 1876 e oggi porta il suo nome.

Nel 1877 ottenne la prima cattedra di Paletnologia dell'Università di Roma istituita dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, della quale fu titolare per circa 40 anni.

Gli incarichi di Pigorini continueranno fino alla nomina di senatore nel 1912[1] e vicepresidente del Senato nel 1919, incarico che mantenne fino alla morte avvenuta a Padova, presso la casa del figlio, dove si era ritirato per infermità, il 1º aprile 1925.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ Scheda dal sito del Senato

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Luigi Pigorini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Pigorini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 64310655 · ISNI (EN) 0000 0000 8144 1019 · SBN LO1V153008 · BAV 495/80831 · LCCN (EN) n86835376 · GND (DE) 116185368 · BNE (ES) XX1400479 (data) · BNF (FR) cb155027949 (data) · NSK (HR) 000639595 · CONOR.SI (SL) 120817763
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Storia