Lukáš Jarolím

Lukáš Jarolím
NazionalitàBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza176 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
1982-1987  Slavia Praga
1987-1990  Rouen
1990-1991  Amiens
1991-1994  Slavia Praga
Squadre di club1
1994-1997  Slavia Praga20 (1)
1996-1997  Union Cheb5 (0)
1997-1998  Dyn. Č. Budějovice3 (0)
1998-1999  Mladá Boleslav6 (1)
1999-2002  Dukla Příbram132 (15)
2002-2003  Sedan25 (0)
2003-2004  Greuther Fürth6 (0)
2004-2005  Slovácko29 (2)
2005-2007  Slavia Praga57 (9)
2007-2010  Siena64 (1)
2010-2013  Slavia Praga60 (7)
2013  Dyn. Č. Budějovice10 (1)
Nazionale
1994Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca U-181 (0)
1996Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca U-212 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lukáš Jarolím (Pardubice, 29 luglio 1976) è un ex calciatore ceco, di ruolo centrocampista.

Biografia

La sua è una famiglia di calciatori: il padre Karel Jarolím ha giocato fino all'età di 39 anni nella Gambrinus Liga e adesso è l'allenatore della nazionale della Repubblica Ceca; il fratello David Jarolím è un centrocampista dell'Amburgo; il cugino Marek Jarolím è un centrocampista del Baumit Jablonec.

Carriera

Club

Cresciuto nelle giovanili dello Slavia Praga, mentre suo padre giocava in prima squadra. Segue poi il padre in alcune esperienze in Francia, tornando allo Slavia Praga nel 1990.

Nella stagione 2000-01 viene ceduto al Marila Příbram, dove colleziona 132 presenze e 15 reti e con al quale gioca fino al 2003 prima di passare al Sedan: nell'esperienza francese colleziona 25 presenze e 2 reti. In seguito si trasferisce in Germania al Greuther Fürth dove non gioca costantemente totalizzando solo 6 presenze.

Dopo un anno allo Slovácko (29 presenze e 2 reti), nel 2005 torna allo Slavia Praga, che dopo due stagioni lo cedette in Italia al Siena.[1] Esordisce in Serie A il 26 agosto 2007 in Siena-Sampdoria (1-2);[2] segna la sua prima rete in massima serie l'8 marzo 2009 nella trasferta di Catania vinta per 3-0 dai toscani.[3][4] Lasciò la società toscana nell'estate 2010 (a seguito della retrocessione dalla A alla B) tornando a giocare allo Slavia Praga.

Note

  1. ^ UFFICIALE: Eleftheropoulos e Jarolim al Siena
  2. ^ Siena 1-2 Sampdoria Transfermarkt.it
  3. ^ Catania 0-3 Siena Transfermarkt.it
  4. ^ Catania-Siena 0-3: Gavettone BIANCONERO all'Elefante incantato! | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato l'11 novembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lukáš Jarolím

Collegamenti esterni

  • Lukáš Jarolím, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Lukáš Jarolím (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Lukáš Jarolím (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Lukáš Jarolím, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Lukáš Jarolím, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel. Modifica su Wikidata
  • (CS) Statistiche in nazionale di Lukáš Jarolím, su fotbal.cz, FAČR. Modifica su Wikidata
  • Lukáš Jarolím, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  • (CS) Statistiche su iDNES.cz, su fotbal.idnes.cz.
  Portale Biografie
  Portale Calcio