Luvsanlkhündegiin Otgonbayar

Abbozzo atleti
Questa voce sull'argomento atleti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luvsanlkhündegiin Otgonbayar
Luvsanlkhündegiin Otgonbayar ai Giochi olimpici di Londra 2012
NazionalitàBandiera della Mongolia Mongolia
Altezza153 cm
Peso47 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, fondo
Record
Maratona 2h35'50" (2016)
Carriera
Nazionale
2004-2016Bandiera della Mongolia Mongolia
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luvsanlkhündegiin Otgonbayar[2][1] (in mongolo: Лувсанлхүндэгийн Отгонбаяр; Ômnôgov', 13 luglio 1982) è un'ex maratoneta e mezzofondista mongola.

Biografia

Figlia di un pastore di pecore e cammelli, Otgonbayar ha preso parte ai Giochi olimpici di Atene 2004 partecipando alla maratona, arrivando ultima a mezz'ora di distanza dalla penultima atleta e correndo quasi una competizione in solitaria ma fino alla fine.[3] Non riuscendo a centrare il tempo minimo richiesto per i Giochi olimpici di Pechino 2008, è tornata a correre alle Olimpiadi in occasione di Londra 2012 e, quattro anni più tardi, a Rio de Janeiro 2016. Ha inoltre preso parte ad alcune manifestazioni di rilievo continentale e mondiale.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1998 Mondiali juniores Bandiera della Francia Annecy 3000 m piani dns
5000 m piani Batteria 19'24"41
2004 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Maratona 66ª 3h48'42"
2006 Giochi asiatici Bandiera del Qatar Doha Maratona 2h59'55"
2007 Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Maratona 52ª 3h04'59" Miglior prestazione personale stagionale
2009 Giochi dell'Asia orientale Bandiera di Hong Kong Hong Kong Mezza maratona 1h19'40"
Mondiali Bandiera della Germania Berlino Maratona dnf
2010 Giochi asiatici Bandiera della Cina Canton 5000 m piani 12ª 17'00"32 Record nazionale
10000 m piani 11ª 36'11"85
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Maratona 37ª 2h45'58"
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Maratona 98ª 2h52'15"
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca Maratona dnf
Giochi dell'Asia orientale Bandiera della Cina Tientsin 5000 m piani 16'50"45
10000 m piani 34'47"07
2015 Mondiali Bandiera della Cina Pechino Maratona dnf
2016 Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Maratona 85ª 2h45'55"

Altre competizioni internazionali

2008
  • 6ª alla Maratona di Pechino (Bandiera della Cina Pechino) - 2h47'12"
2011
2013
  • 6ª alla Maratona di Zhengzhou (Bandiera della Cina Zhengzhou) - 2h40'10"
2015
  • 11ª alla Maratona di Amburgo (Bandiera della Germania Amburgo) - 2h38'51"
2016
  •   Argento alla Maratona di Ulan Bator (Bandiera della Mongolia Ulan Bator) - 2h45'49"
  • 5ª alla Maratona di Zhengzhou (Bandiera della Cina Zhengzhou) - 2h35'50"
  • 9ª alla Maratona di Xiamen (Bandiera della Cina Xiamen) - 2h42'49"

Note

  1. ^ Luvsanlkhündegiin è un patronimico con desinenza -iin, non il cognome.
  2. ^ Nell'onomastica di questa lingua il cognome precede il nome. "Luvsanlkhündegiin" è il cognome.
  3. ^ (EN) Hannah Beech, Beaten, But Not Defeated, su content.time.com, Time, 30 agosto 2004. URL consultato il 18 agosto 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luvsanlkhündegiin Otgonbayar

Collegamenti esterni

  • (EN) Otgonbayar LUVSANLKHUNDEG, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luvsanlkhündegiin Otgonbayar, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luvsanlkhündegiin Otgonbayar, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie