Maierà

Maierà
comune
Maierà – Stemma
Maierà – Bandiera
Maierà – Veduta
Maierà – Veduta
Maierà con Grisolia sullo sfondo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoIvano Russo (lista civica Insieme si puo') dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate39°43′N 15°51′E39°43′N, 15°51′E (Maierà)
Altitudine360 m s.l.m.
Superficie17,78 km²
Abitanti1 198[1] (31-12-2019)
Densità67,38 ab./km²
FrazioniAlorio, Arieste, Canfora, Giardino, Lauro, Vrasi
Comuni confinantiBuonvicino, Diamante, Grisolia
Altre informazioni
Cod. postale87020
Prefisso0985
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078071
Cod. catastaleE835
TargaCS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 527 GG[3]
Nome abitantimajeraioti
PatronoMadonna del Carmine
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Maierà
Maierà
Maierà – Mappa
Maierà – Mappa
Posizione del comune di Maierà all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maierà (Majerà in greco bizantino) è un comune italiano di 1 198 abitanti[1] della provincia di Cosenza, in Calabria. Sorge a 360 metri s.l.m. sul fianco sinistro di un profondo vallone solcato dal torrente Vaccuta. Il comune fa parte del Parco Nazionale del Pollino.

Maierà è molto conosciuto per via della sua caratteristica posizione: infatti, il centro abitato è separato dal vicino comune di Grisolia per mezzo di un profondo burrone.

Origini del nome

Il nome del paese deriva dal ebraico per la presenza di molte grotte a Maierà . La parola ebraica più comune per "grotta" è מְעָרָה mə'ārāh. Secondo altri fondi deriva dal greco machairas (pronuncia maheràs) che significa "coltellaio".

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di Santa Maria del Piano
  • Chiesa Santa Maria del Casale
  • Chiesa Madonna del Carmine
  • Chiesa di San Pietro

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

Le viuzze del centro storico presentano diverse opere d'arte moderna, curate da differenti artisti a testimoniare il passato che si incontra con la modernità. Vi si trova il "Museo del Peperoncino" che presenta varietà di tale spezia provenienti da ogni parte del mondo ed oggetti legati al cosiddetto "oro rosso".

Amministrazione

Sindaci di Maierà

  • 2006-2008 Giacomo De Marco
  • 2008-2013 Giovanni Forte
  • 2013-2023 Giacomo De Marco
  • 2023- in carica Ivano Russo

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maierà

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.maiera.cs.it. Modifica su Wikidata
  • Maierà, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 245822228
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria