Manfred Freyberger

Abbozzo attori austriaci
Questa voce sull'argomento attori austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Manfred Freyberger (Bressanone, 27 marzo 1930 – Roma, 16 settembre 1980) è stato un attore austriaco.

Biografia

Nato in Alto Adige da genitori austriaci, è cresciuto ad Innsbruck.[1] Fu attivo nel cinema in Italia, in particolare negli anni sessanta e settanta,[2] in ruoli per lo più secondari, prevalentemente nel cinema bellico in quello di militari tedeschi, come nel film Mussolini ultimo atto di Carlo Lizzani o negli sceneggiati Un'estate, un inverno, Ligabue.[1] Non mancarono tuttavia ruoli importanti come ne Il pap'occhio (1980) di Renzo Arbore, dove impersonò il papa Giovanni Paolo II, in una convincente rassomiglianza, sia fisica che nel personale.[3] Malato da tempo di cancro, morì poco dopo la fine delle riprese.[4][1]

Filmografia

Note

  1. ^ a b c Enrico Lancia, Fabio Lelli, Attori stranieri del nostro cinema, Gremese editore, 2006, p. 80. URL consultato il 22 aprile 2010.
  2. ^ (EN) Manfred Freyberger, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  3. ^ Irene Bignardi, A 18 anni di distanza "Il Pap'occhio" è ancora molto divertente. Musical stravagante per niente blasfemo, su tuttobenigni.it, Repubblica, 19 ottobre 1998. URL consultato il 22 aprile 2010.
  4. ^ Sull'eco del sequestro censorio, alcuni rotocalchi popolari considerarono la morte dell'attore quale "punizione" per blasfemia[senza fonte].

Collegamenti esterni

  • (EN) Manfred Freyberger, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Manfred Freyberger, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311694942 · GND (DE) 1062180623
  Portale Biografie
  Portale Cinema