Marc Blume

Marc Blume
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza180 cm
Peso71 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàTV Wattenscheid
Record
60 metri 6"54 (indoor)
100 metri 10"13
200 metri 20"73 - 20"84 (indoor)
Carriera
Nazionale
1992-2005Bandiera della Germania Germania
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 0 1
Europei indoor 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 9 aprile 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marc Blume (Lüdinghausen, 28 dicembre 1973) è un ex velocista tedesco, campione europeo indoor dei 60 metri piani nel 1996.

Biografia

Marc Blume, tra i più forti atleti europei tra fine anni novanta ed inizio millennio, iniziò a mettersi in luce a 20 anni, nel 1993, quando fu campione tedesco dei 100 metri piani e si classificò sesto nella staffetta 4×100 metri ai Mondiali casalinghi di Stoccarda. L'anno dopo fu sesto nei 100 metri agli Europei di Helsinki e nel 1995 giunse quinto ai Mondiali di Göteborg con la staffetta 4×100 metri.[1]

Preparatosi da tre anni con l'allenatore Ronald Stein, nel 1996 si qualificò per la finale dei 60 metri piani negli Europei indoor a Stoccolma. Il principale candidato al titolo era lo svedese Peter Karlsson, idolo di casa. Blume, che non era annoverato tra i favoriti, riuscì invece a sorprendere tutti battendo il britannico Jason John e Karlsson, aggiudicandosi l'oro col tempo di 6"62.[1] Dopo altri piazzamenti minori, nel 2002 vinse, grazie alla squalifica degli originali vincitori britannici, il bronzo nella staffetta 4×100 metri agli Europei di Monaco di Baviera come secondo componente di una squadra formata anche da Ronny Ostwald, Alexander Kosenkow e Christian Schacht.[1]

A partire dal 2006 Marc Blume ha ridotto gli impegni, partecipando solo ai meeting indoor tedeschi sui 60 metri piani. Ha un personale di 10"13 sui 100 metri[1] e di 20"47 sui 200 metri piani.[1]

Record nazionali

Seniores

Progressione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1992 Mondiali juniores Bandiera della Corea del Sud Seul 100 metri 10"57
1993 Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda 100 metri Quarti di finale 10"32
1994 Europei Bandiera della Finlandia Helsinki 100 metri 10"40
1995 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Barcellona 60 metri 6"59
Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg 100 metri Quarti di finale 10"40
200 metri Batteria 20"86
1996 Europei indoor Bandiera della Svezia Stoccolma 60 metri   Oro 6"62
Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 100 metri Quarti di finale 10"33
4×100 metri Semifinale dnf
1998 Europei Bandiera dell'Ungheria Budapest 4×100 metri
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney 100 metri Batteria 10"42
2002 Europei Bandiera della Germania Monaco 4×100 metri   Bronzo 38"88

Altre competizioni internazionali

1998

2002

Note

  1. ^ a b c d e (DE) „Ewige“ Bestenliste der deutschen Leichtathletik (PDF), su leichtathletik.de. URL consultato il 2 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2007).

Collegamenti esterni

  • (EN) Marc BLUME, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Marc Blume, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Blume, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Blume, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie