Marcello Montanari

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marcello Montanari
Montanari al Bari nel 1994
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 183 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
1980-1983  Reggiana
Squadre di club1
1983-1984  Reggiana7 (0)
1984-1985  Livorno1 (0)
1985-1987  Venezia40 (0)
1987-1989  Carrarese54 (2)
1989-1991  Lucchese62 (1)
1991-1992  Inter12 (0)
1992-1997  Bari130 (1)
1997-2001  Lucchese83 (3)
2001-2003  Massese30 (1)
Carriera da allenatore
2008-2010  ReggianaVice
2010-2011  ReggianaAllievi Naz.
2014  Reggiana
2015  Pro Patria
2018-2020  RavennaVice
2021  CarpiVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al Maggio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marcello Montanari (Portoferraio, 25 settembre 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Era un marcatore roccioso e scattante, non particolarmente avvezzo alla costruzione della manovra.[1]

Carriera

Giocatore

Cresce nella Reggiana dove percorre la trafila giovanile fino a quando esordisce nella stagione 1983-1984 in Serie C1 collezionando 7 presenze. L'anno successivo si avvicina a casa approdando al Livorno neopromosso in Serie C1, dove scende in campo in una sola occasione.

Dal 1985 al 1987 indossa la maglia del Venezia in Serie C2 disputando 40 incontri in campionato. Nel biennio successivo gioca per la Carrarese conquistando nella stagione 1987-1988 una promozione in Serie C1.

Nel 1989 cambia squadra rimanendo in Toscana: con la maglia della Lucchese conquista prima la promozione in Serie B, e poi si conferma titolare in serie cadetta l'anno successivo. Insieme al tecnico Orrico passa all'Inter per 6,3 miliardi di lire[2] e viene schierato titolare all'inizio della stagione successiva, dove conclude l'annata in panchina.

Nel novembre 1992, dopo 12 presenze con la squadra milanese, passa al Bari, squadra nella quale militerà per quasi cinque stagioni, seguendo l'altalenante andamento della compagine pugliese: promozione in Serie A alla seconda stagione, cui seguono una salvezza, una retrocessione in serie cadetta e una nuova promozione in massima categoria.

Nel 1997 fa ritorno nella regione natìa, alla Lucchese dove gioca le prime due stagioni in Serie B e le successive due in Serie C1. Nel 2001 colleziona presenze in un'ulteriore squadra toscana, la Massese, che all'epoca militava in Eccellenza. Qui, al primo anno, contribuisce alla vittoria del campionato di Eccellenza Toscana Girone A, segnando il rigore decisivo alla penultima giornata. Nel 2002-2003 partecipa quindi alla Serie D, chiudendo qui la sua carriera.

Allenatore

Ricopre il ruolo di allenatore in seconda della Reggiana nelle stagioni 2008-2009 e 2009-2010 quando alla guida della squadra ci sono rispettivamente Alessandro Pane e Loris Dominissini. Con l'arrivo di Amedeo Mangone il ruolo di vice è ricoperto da Fabio Sobhy mentre Montanari viene posto alla guida degli Allievi Nazionali. Dalla stagione 2011-2012 ricopre il ruolo di collaboratore tecnico della prima squadra e del settore giovanile. Il 12 febbraio 2014, in seguito all'esonero del mister Pier Francesco Battistini, viene designato come nuovo allenatore della prima squadra fino al termine della stagione con Mathew Olorunleke allenatore in seconda.[3]

Il 31 gennaio 2015 viene chiamato sulla panchina della Pro Patria al posto dell'esonerato Marco Tosi[4].

Dal 2018 al 2020 è il vice di Luciano Foschi al Ravenna. Il 21 gennaio 2021 segue il mister al Carpi.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Carrarese: 1987-1988 (girone A)
Lucchese: 1989-1990

Competizioni regionali

  • Eccellenza: 1
Massese: 2001-2002 (girone A)

Note

  1. ^ Mario Sconcerti, Orrico, l'Inter e una strana rivoluzione, in la Repubblica, 13 agosto 1991.
  2. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
  3. ^ Comunicato Ufficiale Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive. reggianacalcio.it
  4. ^ UFFICIALE: Pro Patria, ecco il nuovo mister - Tutto Lega Pro Archiviato il 1º febbraio 2015 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Marcello Montanari

Collegamenti esterni

  • Opere di Marcello Montanari, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Marcello Montanari, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Marcello Montanari (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Marcello Montanari (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Marcello Montanari, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio