Marcello Veneziale

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti magistrati italiani e politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Marcello Veneziale

Presidente della Regione Molise
Durata mandato7 giugno 1995 –
9 febbraio 1998
PredecessoreGiovanni Di Giandomenico
SuccessoreAngelo Michele Iorio

Durata mandato28 gennaio 1999 –
17 aprile 2000
PredecessoreAngelo Michele Iorio
SuccessoreGiovanni Di Stasi

Sindaco di Isernia
Durata mandato6 giugno 1993 –
3 maggio 1995
PredecessoreGiuliano Lalli
(commissario prefettizio)
SuccessoreGiuseppe Caterina

Dati generali
Partito politicoPSI (fino al 1994)
PDS (1994-1998)
DS (1998-2007)
PD (2007-2012)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneMagistrato

Marcello Veneziale (Napoli, 20 aprile 1941) è un magistrato e politico italiano, Presidente della Regione Molise dal 1995 al 1998 e dal 1999 al 2000.

Biografia

Laureato in giurisprudenza, è stato giudice del Tribunale di Como e successivamente giudice istruttore presso il Tribunale di Roma. Nel 1982 è stato chiamato all'Ufficio legislativo del Ministero delle finanze, dove si è occupato soprattutto di evasione fiscale e di riciclaggio di denaro sporco. Nel suo curriculum compare anche la presidenza del Secít (Servizio centrale degli ispettori tributari).

Attività politica

Inizia la propria attività politica con il Partito Socialista Italiano, nelle cui file è candidato alla Camera dei Deputati alle elezioni politiche del 1983 nella circoscrizione Campobasso-Isernia, ottenendo 4.699 preferenze e non risultando eletto[1].

Nel 1993 fu eletto sindaco di Isernia all'interno di una coalizione di centrosinistra[2]; in vista delle elezioni regionali del 1995, tuttavia, rassegnò le dimissioni per candidarsi alla carica di presidente della regione, in rappresentanza de L'Ulivo. Una volta eletto con il 50,46% dei voti contro il 49,545 di Quintino Vincenzo Pallante del centrodestra[3], dovette affrontare due crisi all'interno della maggioranza che, seppur ricucite, gli impedirono di ricandidarsi alle elezioni regionali del 2000. Non riuscì ad essere eletto al Senato della Repubblica alle elezioni politiche del 2001, alle quali fu candidato da L'Ulivo nel collegio di Isernia, dove però il suo 35,06% di consensi non fu sufficiente a superare Alfredo D'Ambrosio della Casa delle Libertà (42,00%)[4].

Alle elezioni amministrative del 2007 si candida a sindaco di Isernia: vince le primarie cittadine organizzate dall'Unione, ma il 27 maggio ottiene solo il 18,36% dei suffragi e viene sconfitto nettamente dal candidato della Casa delle Libertà Gabriele Melogli (69,10%), rimarrà comunque consigliere comunale fino al 2012[5].

Note

  1. ^ Camera 26/06/1983 Area ITALIA Circoscrizione CAMPOBASSO-ISERNIA, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it.
  3. ^ Regionali 23/04/1995 Area ITALIA Regione MOLISE, su elezionistorico.interno.gov.it.
  4. ^ Senato 13/05/2001 Area ITALIA Regione MOLISE Collegio Isernia, su elezionistorico.interno.gov.it.
  5. ^ Comunali 27/05/2007 Area ITALIA Regione MOLISE Provincia ISERNIA Comune ISERNIA, su elezionistorico.interno.gov.it.

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente della Regione Molise Successore
Giovanni Di Giandomenico 7 giugno 1995 - 9 febbraio 1998 Michele Iorio I
Michele Iorio 28 gennaio 1999 - 17 aprile 2000 Giovanni Di Stasi II

Predecessore Sindaco di Isernia Successore
Giuliano Lalli
(commissario prefettizio)
6 giugno 1993 - 3 maggio 1995 Giuseppe Caterina
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Politica