Maria Soresina

Maria Soresina (Milano, 26 ottobre 1940) è una saggista italiana.

Biografia

Nata da padre italiano e madre viennese, frequenta la scuola dell'obbligo presso le suore tedesche a Milano, quindi il liceo artistico a Brera e infine Scienze Politiche all'Università Statale di Milano dove si laurea nel 1981 con lode discutendo la tesi Karl Kraus e Vienna: satira e critica della società con Francesco Alberoni.

Cultrice di filosofia indiana fin dagli anni Sessanta, nel 1992, in occasione di un viaggio in India scopre, leggendo la Divina Commedia, notevoli analogie tra il “cammino” dantesco e la via dello Yoga. Inizia da quel momento un profondo studio dell'opera di Dante che la conduce a individuare la fonte primaria della Divina Commedia nel catarismo, l'eresia estremamente diffusa negli anni e nei luoghi in cui visse Dante.

Nel 1995 pubblica i primi articoli e tiene le prime conferenze. Dal 1998 al 2010 coordina un gruppo di lettura e studio della Divina Commedia.

Nel 2002 esce il suo primo libro (Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali) e nel 2009 il secondo (Libertà va cercando. Il catarismo nella Commedia di Dante), opere che, come scriverà Quirino Principe, hanno il merito di aver «scosso potentemente e rivoltato e sconquassato il rapporto tra la cultura italiana e Dante», mettendo «a disposizione del lettore la sua sapienza storiografica e filologica»[1]. Libertà va cercando ha anche suscitato l'interesse de L'Osservatore Romano[2]. Nel 2011 esce un terzo libro (Mozart come Dante. Il Flauto magico: un cammino spirituale) nel quale è proposta una diversa chiave di lettura dell'opera basata sul parallelo con il percorso di Dante Alighieri nella Divina Commedia.

Numerosi sono stati negli anni le recensioni e i riconoscimenti sui suoi libri. Soresina è stata più volte intervistata da Gabriella Caramore nella trasmissione Uomini e Profeti, Rai Radio 3[3]; Gabriele La Porta ha condotto numerose trasmissioni su Rai 1 e Rai 2 parlando dei suoi libri[4]. Le tesi soresiniane sono state accolte dalla dantista Bianca Garavelli[5] e da Quirino Principe in più occasioni[6].

Nel 2000 è stata invitata a Budapest dall'Università Loránd Eötvös a tenere una lezione dal titolo La cosmologia dantesca.

Dal 2002 al 2005 ha letto la Divina Commedia con cadenza quindicinale nella sezione femminile del carcere di Opera. Nel 2005 e nel 2006 ha tenuto una serie di quattro lezioni sul catarismo nella Divina Commedia ai professori del Collegio San Carlo di Milano.

Nel settembre 2008 ha partecipato alla quarta edizione di "Torino Spiritualità" con una relazione su La speranza in Dante[7]. Nel novembre dello stesso anno ha partecipato, nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, al Convegno «Diventare il presente. Testimonianze a dialogo: Hermann Hesse, Raimon Panikkar e noi» con un intervento dal titolo A la riva dell'Indo. L'amore per l'India in Hesse e Dante[8].

Nel 2010 è intervenuta, presso l'Espace Culture di Marsiglia, al seminario Vivre et écrire en exil, organizzato con il patrocinio dell'Unione europea, con una conferenza dal titolo Dante en Exil.

Nel 2011 ha partecipato allo spettacolo Un'ora con Dante: in Paradiso al Teatro Arsenale di Milano, con Marina Spreafico[9].

Nel 2016 il filosofo Marco Vannini recensendo Libertà va cercando ha scritto che «per chi, come chi scrive, è abituato a pensare all’Alighieri come al poeta cattolico per eccellenza, la tesi del libro suona ardita, quasi paradossale, ma va riconosciuto all’autrice il merito di avere rivolto l’indagine a un settore che — stranamente — gli studiosi non avevano mai preso in considerazione», apprezzando nel saggio la sua «base rigorosamente filologica e storica» che «non ha niente in comune con gli esoterismi e le fantasie che hanno spesso trovato alimento nel poema e che oggi vanno tanto di moda»[10].

Il 18 febbraio 2018 Maria Soresina ha partecipato con «incursioni storiche», allo spettacolo I senza colpa. Eresia catara tra Concorezzo ed Europa[11].

Complessivamente Maria Soresina ha tenuto finora circa duecento conferenze in Italia e all'estero in centri pubblici e privati, nonché nei licei.

Opere

Libri

  • Traduzione dei Lieder di Carl Maria von Weber, Johann Carl Gottfried Loewe, Felix Mendelssohn e Franz Liszt, in Vanna Massarotti Piazza (a cura di), Lieder, Lainate, Vallardi, 1982.
  • Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali, Bergamo, Moretti Honegger, 2002. ISBN 88-7186-200-7; 2010. ISBN 978-88-7186-478-5.
  • Libertà va cercando. Il catarismo nella Commedia di Dante, Bergamo, Moretti & Vitali, 2009. ISBN 978-88-7186-422-8.
  • Mozart come Dante. Il Flauto magico: un cammino spirituale, Bergamo, Moretti & Vitali, 2011. ISBN 978-88-7186-508-9.
  • Come per i pesci il mare. Lettera sul Novecento: orrori, speranze, utopie, disincanti, Bergamo, Moretti & Vitali, 2019. ISBN 978-88-7186-760-1.
  • Dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte nella Commedia di Dante Alighieri, Milano, Colibrì, 2020. ISBN 978-88-97206-70-5.
  • Dante’s Hidden Philosophy. The Secret Woldview in The Divine Comedy, Milano, Colibrì, 2023. ISBN 978-88-97206-94-1.

Articoli e saggi

  • Dante era uno Yogi, «Puntoluce», n. 32, dicembre 1995.
  • L'amore in Dante, in «Puntoluce», n. 33, marzo 1996.
  • Il Flauto magico: un cammino spirituale, in «Puntoluce», n. 34, giugno 1996.
  • L'albero simbolico in Dante, in «Puntoluce», n. 35, settembre 1996.
  • Il “mandala” nella Divina Commedia, in «Puntoluce», n. 39, settembre 1997.
  • Il «cammin» di Dante e la via dello Yoga, in «Psicodinamica», n. 37, settembre 1998.
  • Dante, Ulisse e le Colonne d'Ercole, in «Psicodinamica», n. 49, gennaio 2003.
  • Lettura dantesca per La settimana in rete, in «Arengario.net», 28 settembre 2003.
  • I paralleli tra Dante e lo Yoga, in «Spazio Yoga», aprile 2004.
  • Dante e lo Yoga, in «Yoga», n. 46, settembre 2004.
  • Il mandala del Paradiso, in «Yoga», n. 51, dicembre 2005.
  • Le età della vita e l'enigma della Sfinge, in «La Mosca di Milano», n. 14, giugno 2006.
  • Béziers: chi calunnia chi?, in «Nòvas d'Occitània», n. 52, marzo 2007.
  • Considerazioni di una milanese a Béziers, in «Nòvas d'Occitània», n. 53, aprile 2007.
  • Quando Dante scriveva in occitano, in «Piemonti», n. 3, settembre 2007.
  • Tagore e Dante a confronto, in «Yoga», n. 61, 62, 66, luglio e settembre 2008, settembre 2009.
  • Recensione di La Divine Comédie di Philippe Sollers, in «Poesia Spiritualità», a. I, n. 1, agosto 2008.
  • Dante tra giardino terrestre e giardino celeste, in «Poesia Spiritualità», a. I, n. 2, dicembre 2008.
  • A la riva dell'Indo. L'amore per l'India in Hesse e Dante, in Atti del Convegno «Diventare il presente», ELR, 2008, pp. 127–130.
  • Cerveri de Girona e Dante Alighieri, in «Nòvas d'Occitània», n. 83, dicembre 2009.
  • Uno splendido, grande omaggio al Paese d'Oc, in «Nòvas d'Occitània» , n. 94, ottobre 2010.
  • L'Unesco dichiara Albi «Patrimonio dell'umanità», in «Nòvas d'Occitània», n. 95, novembre 2010.
  • Il Flauto magico: un cammino spirituale, in «Nòvas d'Occitània», n. 110, marzo 2012.
  • Uomini siate, e non pecore matte, in Virginia Perini (a cura di), Café Philo. Uscire dalla crisi con filosofia, Affari Italiani, 2012. ISBN 978-88-97579-22-9, pp. 267–270.
  • Perché leggere Dante oggi?, in Sul fil di ragno della memoria, Budapest, Ponte Alapítvány, 2012. ISBN 978-963-284-295-0, pp. 73–80.
  • Il Flauto magico di Mozart: la via massonica alla felicità, in «Quaderni di studi indo-mediterranei», n. V, 2012 (Transmutatio. La via ermetica alla felicità), Edizioni dell'Orso, ISBN 978-88-6274-423-2, pp. 217–233.
  • Il papa si ritira... ma lasciamo in pace Dante!, in «Nòvas d'Occitània», n. 121, febbraio 2013.
  • Dante e l'Islam, in «Dialoghi Mediterranei. Periodico bimestrale dell'Istituto Euro Arabo in Mazara del Vallo», giugno 2013.
  • Dante Alighieri e il catarismo. Una ipotesi di lettura per la Divina Commedia, in «la Biblioteca di via Senato», n. 3, marzo 2014, pp. 54–59.
  • Approfondimento e bibliografia in Stefano Quaglia e Silvano Beltramo, Nidus Haereticorum, Roccabruna, Chambra d'òc, 2014. ISBN 978-88-96654-14-9.
  • Nel laboratorio della traduzione. A proposito di Rainer Maria Rilke, in «Dialoghi Mediterranei», n. 13, maggio 2015.
  • Dante e la lingua occitana: la prima di une serie di conferenze in web, su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 159, settembre 2016.
  • Dante e il Santo Graal, su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 160, ottobre 2016.
  • Dante e i Catari. Chi erano i Catari?, su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 161, novembre 2016.
  • Dante e i Catari. Farinata degli Uberti, su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 162, dicembre 2016.
  • Dante e i catari 3. Marco Lombardo, su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 163, gennaio 2017.
  • Dante e i Catari 4. La dottrina: dualismo e creazione, su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 164, febbraio 2017.
  • Dante e i Catari 5. La dottrina: Gesù Cristo e la croce, su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 165, marzo 2017.
  • Dante e i Catari 6. La dottrina: la reincarnazione, su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 166, aprile 2017.
  • Scritture in lingua madre. L'occitano, una lingua mediterranea proibita, su istitutoeuroarabo.it., in «Dialoghi Mediterranei», n. 25, maggio 2017.
  • Dante e i Catari 7. No ai sacramenti., su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 168, giugno 2017.
  • Da «berbero» ad «amazigh»: non è solo una questione di lingua, su istitutoeuroarabo.it., in «Dialoghi Mediterranei», n. 26, luglio 2017.
  • Dante e i Catari 8. Il consolamentum., su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 169, agosto 2017.
  • Dante e i Catari 9. Credenze e usanze., su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 170, settembre 2017.
  • Dante e i Catari 10. Calunnie e libertà., su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 171, ottobre 2017.
  • «I catari la crociata... se la sono cercata!», su chambradoc.it., in «Nòvas d'Occitània», n. 173, dicembre 2017.

Video di lettura e commento della Divina commedia

  • Maria Soresina legge la "Divina Commedia"

Note

  1. ^ Quirino Principe, Il flauto suonato da Dante, in "Il Sole 24 Ore", 16 giugno 2013.
  2. ^ Marco Vannini, Dante cataro? Una tesi ardita e paradossale Archiviato il 20 dicembre 2016 in Internet Archive., in "L'Osservatore Romano", 1º dicembre 2016.
  3. ^ Uomini e Profeti, trasmissioni del 13/4/1996; 12/10/2002; 12/12/2009; 12/1/2013.
  4. ^ Dante e i Catari Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive.; Gabriele La Porta, Dante mistico. La Divina Commedia come itinerario spirituale nell'ultimo libro di Soresina, in «Radiocorriere TV», n. 42, 20 ottobre 2002.
  5. ^ Bianca Garavelli, La Divina Commedia. Paradiso, Milano, Alpha Test, 2004, pp. 81, 90, 166; Dante Alighieri, La Divina Commedia. Canti scelti, a cura di Bianca Garavelli, Milano, BUR, 2006, p. 144.
  6. ^ Cfr. anche Intervista a Quirino Principe
  7. ^ Programma del 28/9/2008 Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive.
  8. ^ Programma
  9. ^ Programma Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive.
  10. ^ Dante cataro? Una tesi ardita e paradossale, in "L'Osservatore Romano", 1 dicembre 2016.
  11. ^ Catari, un incontro alla scoperta degli eretici

Bibliografia

  • Ennio Abate e Meeten Nasr, Sotto il velame, in «Il Monte Analogo», anno I, n. 2, novembre 2004.
  • Daniele Belloni, IL DANTE SEGRETO «Così l'ho decrittato alla luce dello yoga», in «Il Giornale», 24 febbraio 2007.
  • Antonello Colimberti, Mozart e Dante, un cammino spirituale, in «Europa», 4 luglio 2012.
  • Vincenzo Maria Corseri, Recensione di Libertà va cercando e Mozart come Dante, in «Mediaeval Sophia», n. 13, gennaio-giugno 2013.
  • Bianca Garavelli, La Divina Commedia. Paradiso, Milano, Alpha Test, 2004. ISBN 88-483-0287-4.
  • Mario Massimo, Recensione di Mozart come Dante, in «flaneri.com», gennaio 2012.
  • Alberto Ottaviano, Mozart come Dante: nel «Flauto magico» un cammino spirituale per l'uomo, in «Giornale di Brescia», 10 marzo 2012.
  • Antonietta Pedrinazzi, La modernità di Dante, in «Le due città», gennaio 2003.
  • Antonietta Pedrinazzi, “In viaggio” con Dante, in «Le due città», aprile 2003.
  • Mariavittoria Spina, Maria Soresina. Dante & Mozart: celebrità eretiche, in «Oltreconfine», n. 6, luglio-agosto 2012.
  • Antonello Vanni, Una recensione, in «L(‘)abile traccia», agosto 2006.
  • Maria Vassallo, Recensione di Le segrete cose, in «Mediaeval Sophia», luglio-dicembre 2007.
  • Massimo Rolando Zegna, Recensione di Mozart come Dante, in «Amadeus», n. 274, settembre 2012.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su segretecose.it.
  • Canale YouTube ufficiale, su youtube.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56839285 · ISNI (EN) 0000 0000 6658 3430 · SBN MILV267694 · LCCN (EN) n2002046500 · GND (DE) 138804737 · BNF (FR) cb14492480b (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Musica