Maria Spelterini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento circensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Maria Spelterini mentre attraversa le cascate del Niagara.

Maria Spelterini (Berlino, 7 luglio 1853 – 19 ottobre 1912) è stata una funambola italiana.

Biografia

Nativa di Berlino,[1] ma originaria di Livorno,[2] fu famosa per essere stata la prima, e forse l'unica, donna ad aver attraversato le cascate del Niagara, opera che compì più volte nel luglio del 1876.

Era già famosa in Europa quando arrivò in America nel 1876 con il preciso intento di compiere l'impresa, in quanto si esibì e divenne popolare nel continente fra il 1872 e il 1873.

Nel 1874 in Russia, a soli 21 anni, aveva attraversato i fiumi Moscova a Mosca e Neva a San Pietroburgo a circa 30 metri d'altezza.[1]

Note

  1. ^ a b Alessandro Cervellati, Questa sera grande spettacolo: storia del circo italiano, Milano, Edizioni Avanti!, 1961, p. 184
  2. ^ Funambola nell’Ottocento: da Mosca alle Cascate del Niagara. Maria Spelterini - Funamboli e Fari

Collegamenti esterni

  • Immagini di Maria Spelterini funambola sopra le cascate del Niagara, su nflibrary.ca.
  • Storie del Parco del Niagara, su niagaraparks.com. URL consultato il 9 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2007).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie