Marianna Biernacka

Beata Marianna Biernacka
 

Martire

 
NascitaLipsk, 1888
MorteNavumavičy, 13 luglio 1943
Venerata daChiesa cattolica
BeatificazioneVarsavia, 13 giugno 1999 da papa Giovanni Paolo II
Ricorrenza13 giugno
Manuale

Marianna Biernacka (Lipsk, 1888 – Naumovichi, 13 luglio 1943) fu una martire polacca.

Biografia

Nacque nel 1888 in Polonia da una famiglia di cristiani ortodossi, poi convertitasi al rito latino. Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, durante una rappresaglia furono arrestati suo figlio Stanislao e sua moglie, Marianna si offrì di prendere il posto della nuora incinta (la coppia aveva già una figlia), e i soldati tedeschi acconsentirono allo scambio. Marianna fu uccisa il 13 luglio 1943 a Navumavičy vicino a Hrodna, nell'attuale Bielorussia.[1][2][3][4]

Beatificazione

Il 13 giugno 1999, Marianna è stata dichiarata martire e proclamata beata insieme ad altre 107 persone,[5] da papa Giovanni Paolo II a Varsavia, in Polonia.[6]

Note

  1. ^ Beata Marianna Biernacka su santiebeati.it, su Santiebeati.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  2. ^ Martirologio Romano (PDF), p. 470.
  3. ^ (EN) THE MARIAN MARTYRS OF ROSICA (PDF), su padrimariani.org (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ (EN) Sarah Gallick, The Big Book of Women Saints, HarperCollins, 2007, p. 416, ISBN 9780060825126.
  5. ^ Joan Carroll Cruz, Saintly Women Of Modern Times, 2004, p. 153, ISBN 9781592760039.
  6. ^ (EN) Blessed Marianna Biernacka, su CatholicSaints.Info, 7 giugno 2015. URL consultato il 12 maggio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marianna Biernacka

Collegamenti esterni

  • Antonio Borrelli, Marianna Biernacka, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it, 23 febbraio 2005. URL consultato il 12 maggio 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 312620777 · GND (DE) 106338303X · WorldCat Identities (EN) viaf-312620777
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo