Mary Wortley-Montagu

Mary Wortley-Montagu
Ritratto di Mary Wortley Montagu, contessa di Bute, di Sir Joshua Reynolds, 1780.

Consorte del primo ministro del Regno Unito
Durata mandato1762 –
1763
MonarcaGiorgio II
PredecessoreHenrietta Godolphin
SuccessoreElizabeth Wyndham

Dati generali
Suffisso onorificoBaronessa Mount Stuart

Mary Wortley Montagu, contessa di Bute (Costantinopoli, 1718 – Isleworth, 6 novembre 1794), è stata una nobile britannica[1].

Biografia

Era la figlia di Sir Edward Wortley-Montagu, e di sua moglie, Lady Mary Pierrepont, figlia di Evelyn Pierrepont, I duca di Kingston-upon-Hull. È nata durante il mandato di suo padre come ambasciatore presso l'Impero Ottomano, di cui sua madre ha scritto nelle sue Lettere dell'ambasciata turca.

Matrimonio

Sposò, il 27 agosto 1736, John Stuart, III conte di Bute (25 maggio 1713–10 marzo 1792), figlio di James Stuart, II conte di Bute. Ebbero undici figli:

  • Lady Mary Stuart (1741-5 aprile 1824), sposò James Lowther, I conte di Lonsdale, non ebbero figli;
  • John Stuart, I marchese di Bute (30 giugno 1744-16 novembre 1814);
  • Lady Anne Stuart (1745-1780), sposò Hugh Percy, II duca di Northumberland, non ebbero figli;
  • James Archibald Stuart (19 settembre 1747-1 marzo 1818);
  • Lady Jane Stuart (1748-28 febbraio 1828), sposò George Macartney, I conte Macartney, non ebbero figli;
  • Lady Augusta Stuart (1749-1778), sposò il capitano Andrew Corbet (o Corbett);
  • Frederick Stuart (1751-17 maggio 1802);
  • Charles Stuart (1753- 25 maggio 1801), sposò Louisa Bertie, ebbero due figli;
  • William Stuart, arcivescovo di Armagh (marzo 1755-6 maggio 1822), sposò Sophia Penn, ebbero tre figli;
  • Lady Louisa Stuart (12 agosto 1757-4 agosto 1851)[2];
  • Lady Caroline Stuart (1763-20 gennaio 1813), sposò John Dawson, I conte di Portarlington, ebbero cinque figli.

Nel 1761, è stata creata baronessa Mount Stuart di Wortley[3].

Nel 1762 suo marito divenne Primo ministro della Gran Bretagna[4].

Morte

Lady Bute morì il 6 novembre 1794 a Isleworth[1][4]. Il figlio maggiore, John, le succedette al titolo.

Scrivendo per l'Oxford Dictionary of National Biography, Karl Wolfgang Schweizer ha affermato che: "Lady Bute sembra essere stata una donna di prudenza, lealtà e tatto, molto devota a suo marito e alla sua famiglia".

Note

  1. ^ a b Jennifer Lee Carrell, The Speckled Monster, Penguin Group, 2004, ISBN 978-1-4406-2335-6. URL consultato il 4 agosto 2013.
  2. ^ Karl Miller, Stuart, Lady Louisa (1757–1851), gennaio 2006 [2004], 42015.
  3. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 10092, 31 March 1761.
  4. ^ a b Karl Wolfgang Schweizer, Stuart, John, third earl of Bute (1713–1792), ottobre 2009 [2004], 26716.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie