Masao Maruyama

Maruyama Masao
Il tenente generale Masao Maruyama
NascitaPrefettura di Nagano, 13 settembre 1889
Morte11 novembre 1957
Dati militari
Paese servito Impero giapponese
Forza armata Esercito imperiale giapponese
CorpoFanteria
Anni di servizio1911-1944
GradoTenente generale
GuerreSeconda guerra sino-giapponese
Seconda guerra mondiale
BattaglieIncidente del ponte di Marco Polo
Campagna di Guadalcanal
Comandante diQuarto reggimento della guardia imperiale
Sesta brigata di fanteria
Seconda divisione di fanteria
Decorazioni
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Masao Maruyama (丸山政男?, Maruyama Masao; Prefettura di Nagano, 13 settembre 1889 – 11 novembre 1957) è stato un generale giapponese.

Biografia

Masao Maruyama si diplomò alla ventitreesima classe dell'accademia dell'esercito imperiale giapponese nel 1911, e al trentunesimo corso del Rikugun Daigakkō nel 1919. Fu addetto militare nel Regno Unito dal 1923 al 1925, e nell'India Britannica dal 1929 al 1930. Al suo ritorno in Giappone, fu assegnato allo stato maggiore generale dell'esercito imperiale, responsabile dell'intelligence militare britannica e americana. Tornò in Inghilterra nel 1934-1935, dove fu assegnato all'ambasciata giapponese a Londra.

Dopo la sua promozione a colonnello nel 1935, tornò allo stato maggiore generale a Tokyo. Nel 1937-38, fu comandante del quarto reggimento della guardia imperiale. Allo scoppio della seconda guerra sino-giapponese, fu un comandante sul campo durante l'incidente del ponte di Marco Polo del luglio 1937. Nel 1938, fu promosso a generale di brigata e assegnato al comando della sesta brigata di fanteria dell'esercito imperiale giapponese.[1]

Nel grado di generale di divisione e comandante della seconda divisione di fanteria "Sendai", lui e la sua divisione furono assegnati alla diciassettesima armata del generale Harukichi Hyakutake a Guadalcanal nell'agosto-settembre 1942, in risposta agli sbarchi degli alleati sull'isola. Durante la risultante campagna di Guadalcanal, condusse le truppe durante le operazioni a Matanikau dell'ottobre 1942 e la seguente battaglia per l'aeroporto di Henderson, nella quale le sue truppe furono definitivamente sconfitte.[2] Lui e i superstiti della divisione furono evacuati da Guadalcanal nel febbraio 1943, e si ritirò dagli impegni militari nel 1944. Morì l'11 novembre 1957.

Onorificenze

Note

  1. ^ Ammenthorp, The Generals of World War II.
  2. ^ Frank, Guadalcanal.

Bibliografia

  • Richard Frank, Guadalcanal: The Definitive Account of the Landmark Battle, New York, Random House, 1990, ISBN 0-394-58875-4.
  • Richard Fuller, Shokan: Hirohito's Samurai, London, Arms and Armour Press, 1992, ISBN 1-85409-151-4.
  • Samuel B. Griffith, The Battle for Guadalcanal, Champaign, Illinois, USA, University of Illinois Press, 1963, ISBN 0-252-06891-2.
  • Gordon L. Rottman, Dr. Duncan Anderson (consultant editor), Japanese Army in World War II: The South Pacific and New Guinea, 1942-43, Oxford and New York, Osprey, 2005, ISBN 1-84176-870-7.

Collegamenti esterni

  • (EN) Maruyama Masao, Lieutenant-General (1889-1957), su generals.dk.
  • (EN) Maruyama Masao, su ww2db.com.
  • (EN) Lieutenant-General Masao Maruyama, su dutcheastindies.webs.com. URL consultato il 12 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2012).
  • (EN) Pearl Harbor to Guadalcanal, su ibiblio.org.
  • (EN) Guadalcanal: The First Offensive, su army.mil.
  • (EN) First Offensive: The Marine Campaign For Guadalcanal, su ibiblio.org.
  • (EN) The Guadalcanal Campaign, su ibiblio.org.
  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale