Massimiliano Tangorra

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Massimiliano Tangorra
Tangorra al Perugia nel 1998
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
1986-1988  Bari
Squadre di club1
1988-1989  Bari1 (0)
1989-1990  Monopoli19 (0)
1990-1991  Fidelis Andria17 (0)
1991-1993  Triestina48 (0)
1993-1994  Bari32 (3)
1994-1995  Ancona27 (1)
1995-1996  Reggiana36 (1)
1996-1997  Foggia31 (1)
1997-1998  Perugia34 (1)
1998-2001  Genoa78 (2)
2001-2002  Triestina22 (1)
2002-2003  Ascoli25 (2)
2003-2005  Giulianova56 (4)
2005-2006  Benevento31 (1)
2006-2007  Monopoli26 (4)
2007-2009  Barletta62 (5)
2009-2010  Terlizzi? (?)
Carriera da allenatore
2010-2011  FolignoVice
2011-2015  BariAllievi Naz.
2015-2016  Monopoli
2017  Monopoli
2019-2020  Barletta
2022 U.S. Mola
2023 Virtus Mola
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Massimiliano Tangorra (Bari, 6 giugno 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Esordisce in Serie A con la maglia del Bari l'11 settembre 1994 contro la Juventus (2-0 per i bianconeri). Vanta oltre 200 presenze in Serie B con le maglie di Bari, Ancona, Reggiana, Foggia, Perugia, Genoa e Ascoli. Tra i Professionisti vanta presenze anche con Monopoli, Fidelis Andria, Triestina, Giulianova, Benevento e Barletta. Ha chiuso la sua carriera agonistica tra i Dilettanti, nelle file del Terlizzi.

Allenatore

Ha intrapreso la carriera di allenatore facendo il secondo di Salvatore Matrecano alla guida del Foligno.[1] Per la stagione 2011-2012 allena gli Allievi Nazionali del Bari.[1] L'11 luglio 2015 diventa il nuovo allenatore del Monopoli ripescato in Lega Pro. Il 4 aprile 2016 si dimette dall'incarico.[2] Torna sulla panchina dei pugliesi il 21 giugno 2017.[3] Il 3 ottobre 2018 ottiene l'abilitazione da allenatore di prima categoria.[4]

Il 12 giugno 2022 viene ufficializzato come nuovo allenatore dell'US Mola, squadra militante nel torneo di Eccellenza pugliese. Il 15 ottobre seguente però, il club, con una nota sui propri canali,annuncia di aver interrotto il rapporto di collaborazione con il tecnico.

Il 27 febbraio 2023 assume la guida della Virtus Mola, squadra inserita nel girone A della Promozione Pugliese. Con il club barese, conquista il primo posto in classifica ed il conseguente salto in Eccellenza. Viene esonerato il 4 dicembre 2023, all'indomani della sconfitta per 2-0 contro il Corato.

Note

  1. ^ a b Occhio, Reggiana ti aspetta una squadra in netta ripresa Gazzettadireggio.gelocal.it
  2. ^ Massimiliano Tangorra si è dimesso, su monopolicalcio.it, 4 aprile 2016. URL consultato il 5 aprile 2016.
  3. ^ UFFICIALE: Monopoli, ecco il nuovo tecnico e il suo staff[collegamento interrotto] tuttolegapro.com
  4. ^ Ufficializzati i nuovi allenatori professionisti di prima categoria

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • Massimiliano Tangorra, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Massimiliano Tangorra (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Massimiliano Tangorra (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Massimiliano Tangorra, su calciozz.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio