Massimo Lombardo

Abbozzo allenatori di calcio svizzeri
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio svizzeri e calciatori svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori svizzeri
Massimo Lombardo
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1990-1992  Bellinzona26 (1)
1992-1997  Grasshoppers116 (8)
1997-1998  Perugia24 (3)
1998-2000  Lugano36 (2)
2000-2002  Losanna48 (5)
2002-2005  Servette77 (5)
2005  Meyrin11 (1)
2005-2007  Neuchâtel Xamax67 (6)
2007-2009  Stade Nyonnais56 (8)
Nazionale
1996-2002Bandiera della Svizzera Svizzera15 (1)
Carriera da allenatore
2008-2009  Stade Nyonnaisvice
2009-2011Team Vaud La CôteU15
2011-2012  Team VaudU16
2012-2015  ServetteU18
2015-2016Bandiera della Svizzera Svizzera U-15
2016-2017Bandiera della Svizzera Svizzera U-16
2017-2018  Basileavice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 agosto 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Massimo Lombardo (Bellinzona, 9 gennaio 1973) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore svizzero, di ruolo centrocampista.

Biografia

Possiede anche la cittadinanza italiana, in virtù delle sue origini.

Carriera

Club

Ha iniziato la sua carriera nel Bellinzona nel 1990 e vi ha militato fino al 1992, anno in cui si è trasferito al Grasshoppers. Con il club di Zurigo ha vinto 2 campionati e 1 Coppa Svizzera, e vi ha militato per 5 anni prima di trasferirsi al Perugia. Sul suo trasferimento al Perugia ci sono state polemiche da parte del club perugino in quanto il calciatore era a fine contratto con il Grasshoppers, che comunque voleva una somma in denaro da parte della società italiana, nonostante il presidente Luciano Gaucci fosse contrario a pagarla.[1]

Dopo un anno complicato con 24 presenze e 3 reti in Umbria (con la squadra che ha ottenuto la promozione in Serie A),[2][3][4][5] torna in patria firmando per il Lugano. Dopo 2 anni lascia il club firmando per il Losanna, formazione in cui milita fino al gennaio 2002, mese in cui si trasferisce al Servette.[5] Successivamente ha militato nel Meyrin, nel Neuchâtel Xamax e nello Stade Nyonnais prima di ritirarsi nel 2009.

Nazionale

Ha debuttato con la Svizzera il 24 aprile 1996 in occasione del successo per 2-0 contro il Galles, rilevando al 63' Christophe Ohrel.[6] Alla seconda presenza realizza la prima rete in nazionale nel successo esterno per 3-2 contro la Finlandia.[7] Conta complessivamente 15 presenze e un goal con la selezione elvetica.[8]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-4-1996 Lugano Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera del Galles Galles Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
6-10-1996 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 2 – 3 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 1998 1 Ammonizione al 89’ 89’
10-11-1996 Berna Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 69’ 69’
10-2-1997 Hong Kong Russia Bandiera della Russia 2 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 68’ 68’
2-4-1997 Lucerna Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
30-4-1997 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 62’ 62’
24-3-2001 Belgrado Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 1 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 74’ 74’
28-3-2001 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 5 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 89’ 89’
25-4-2001 Zurigo Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 2 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole -
2-6-2001 Toftir Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 -
6-6-2001 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 36’ 36’ Uscita al 56’ 56’
6-10-2001 Mosca Russia Bandiera della Russia 4 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 46’ 46’
12-2-2002 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 74’ 74’
27-3-2002 Stoccolma Svezia Bandiera della Svezia 1 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
15-5-2002 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 3 Bandiera del Canada Canada Amichevole - Uscita al 59’ 59’
Totale Presenze 15 Reti 1

Palmarès

Club

  • Campionato svizzero: 2
Grasshoppers: 1994-1995, 1995-1996
Grasshoppers: 1993-1994

Note

  1. ^ (EN) Denis Campbell, The end of transfers? It won't come easily, in The Guardian, 3 settembre 2000. URL consultato il 17 ottobre 2019.
  2. ^ Tutti i giocatori esotici del Perugia di Gaucci | Andrea Torrisi, su AndreaTorrisi.com, 29 ottobre 2016. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2019).
  3. ^ (EN) «Speravo in un avversario più facile», su Cooperazione. URL consultato il 17 ottobre 2019.
  4. ^ (FR) L'invité: Massimo Lombardo, 14 giugno 2009. URL consultato il 17 ottobre 2019.
  5. ^ a b UEFA.com, Servette sign Lombardo, su UEFA.com, 21 gennaio 2002. URL consultato il 17 ottobre 2019.
  6. ^ (EN) Switzerland vs Wales football match, 24 April 1996, su eu-football.info. URL consultato il 17 ottobre 2019.
  7. ^ (EN) Finland vs Switzerland football match, 6 October 1996, su eu-football.info. URL consultato il 17 ottobre 2019.
  8. ^ Massimo Lombardo a tutto tondo, su cdt.ch, 12 luglio 2011. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2019).

Collegamenti esterni

  • (DE) Statistiche su Football.ch, su football.ch.
  • (EN) Massimo Lombardo, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Massimo Lombardo (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Massimo Lombardo (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Massimo Lombardo, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio