Matteo Salvi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ritratto di Matteo Salvi.

Matteo Salvi (Botta di Sedrina, 24 novembre 1816 – Rieti, 18 ottobre 1887) è stato un compositore e regista teatrale italiano.

Biografia

Nato in provincia di Bergamo, fu allievo di Gaetano Donizetti.

È famoso soprattutto per aver completato la musica dell'opera incompleta di Donizetti Il duca d'Alba, eseguita in pubblico nel 1882, quarant'anni dopo la morte di Donizetti. Salvi è considerato l'autore dell'aria tenorile "Angelo casto e bel" di tale opera, anche se fu aiutato nella ricostruzione della musica di Donizetti da altri compositori, tra cui Amilcare Ponchielli.

Opere principali

  • Messa a voci sole con accompagnamento d'organo
  • Cantata per soli e coro con orchestra: la gloria e la musica apoteosi di Mayr
  • Messa votiva per soli, coro e orchestra

Opere Liriche

  • La prima donna 1843; libretto di Carlo Guaita.
  • Lara, Teatro alla Scala, 1843; libretto di Leopoldo Tarantini dedicata a Johann Simon Mayr.
  • I Burgravi 1845; libretto di Giacomo Sacchèro.
  • Caterina Howard 1847; libretto di Giorgio Giachetti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Salvi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 4773961 · ISNI (EN) 0000 0000 5406 9231 · SBN UBOV623532 · CERL cnp00541238 · Europeana agent/base/10673 · LCCN (EN) nr88007081 · GND (DE) 118883194 · BNE (ES) XX1711042 (data) · J9U (ENHE) 987007288545005171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica