Michael Charles Barber

Michael Charles Barber, S.I.
vescovo della Chiesa cattolica
Deus misericordiarum Pater
 
TitoloOakland
Incarichi attualiVescovo di Oakland (dal 2013)
 
Nato13 luglio 1954 (69 anni) a Salt Lake City
Ordinato presbitero8 giugno 1985
Nominato vescovo3 maggio 2013 da papa Francesco
Consacrato vescovo25 maggio 2013 dall'arcivescovo Salvatore Joseph Cordileone
 
Manuale

Michael Charles Barber (Salt Lake City, 13 luglio 1954) è un vescovo cattolico statunitense, dal 3 maggio 2013 vescovo di Oakland.

Biografia

Michael Charles Barber è nato a Salt Lake City, Utah, il 13 luglio 1954 da Adlai e Dolores Barber.[1]

Formazione e ministero sacerdotale

Ha frequentato la Saint Pius X Preparatory School a Galt e nel 1973 è entrato nella Compagnia di Gesù. Nel 1978 ha ottenuto il Bachelor of Arts in filosofia e storia presso l'Università Gonzaga a Spokane. Dal 1982 al 1985 ha studiato teologia al Regis College dell'Università di Toronto.[1]

L'8 giugno 1985 è stato ordinato presbitero. In seguito è stato missionario ad Apia, nelle Samoa, dal 1985 al 1987. Nel 1987 è stato inviato a Roma per studi. Nel 1989 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha poi prestato servizio come professore associato alla Pontificia Università Gregoriana dal 1990 al 1991; tutor e cappellano presso l'Università di Oxford ed economo della comunità gesuita a Campion Hall dal 1992 al 1998; direttore della School of Pastoral Leadership dell'arcidiocesi di San Francisco con residenza presso la parrocchia di Sant'Agnese e poi presso il Saint Ignatius College a San Francisco dal 1998 al 2001; professore e padre spirituale presso il seminario "San Patrizio" a Menlo Park dal 2002 al 2010 e direttore della formazione spirituale presso il seminario "San Giovanni" a Brighton dal 2010 al 2013. Dal 1991 è stato anche cappellano militare della Marina Militare statunitense ottenendo il rango di capitano. Ha emesso i voti definitivi nel 2005.[1]

Ministero episcopale

Il 3 maggio 2013 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Oakland.[1][2][3] Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 25 dello stesso mese dall'arcivescovo metropolita di San Francisco Salvatore Joseph Cordileone, co-consacranti il vescovo emerito di Yakima Carlos Arthur Sevilla e il vescovo di San Jose in California Thomas Anthony Daly. Durante la stessa celebrazione ha preso possesso della diocesi.[4]

Nel 2014 è stato criticato per le sue tendenze conservatrici e per il fatto che avesse ordinato la sostituzione di due sacerdoti,[5] uno dei quali si identifica pubblicamente come gay pur rimanendo celibe.[6]

Nel gennaio del 2020 ha compiuto la visita ad limina.

Oltre all'inglese, conosce l'italiano, il francese, il samoano, lo spagnolo e il latino.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b c d Nomina del Vescovo di Oakland (U.S.A.), in bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 3 maggio 2013. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) James Martin, Pope Names Jesuit as Bishop of Oakland, in America, 3 maggio 2013. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  3. ^ (EN) Pope names Jesuit to lead Oakland diocese, in Catholic News Agency, 3 maggio 2013. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) Joan Frawley Desmond, Bishop Barber: First Jesuit Appointed Bishop by a Jesuit Pope, in National Catholic Register, 28 maggio 2013. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  5. ^ (EN) Sam Levin, Bishop Michael Barber Speaks Out on Changes at Berkeley's Newman Hall, in East Bay Express, 11 marzo 2014. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  6. ^ (EN) Sam Levin, Gay Priest Ousted By Conservative Bishop, in East Bay Express, 5 marzo 2014. URL consultato il 13 ottobre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Charles Barber

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Michael Charles Barber, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • (EN) "Space" Oddity – Cali Jesuit in Boston Launched to Oakland, su whispersintheloggia.blogspot.com, 3 maggio 2013. URL consultato il 13 ottobre 2020.
Predecessore Vescovo di Oakland Successore
Salvatore Joseph Cordileone dal 3 maggio 2013 in carica
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo