Mirabel (Québec)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Canada non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Québec è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mirabel
territorio equivalente a municipalità regionale di contea
City of Mirabel - Ville de Mirabel
Mirabel – Veduta
Mirabel – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Canada Canada
Provincia Québec
Amministrazione
SindacoHubert Meilleur
Territorio
Coordinate45°39′N 74°05′W45°39′N, 74°05′W (Mirabel)
Superficie485,51 km²
Abitanti61 108[2] (2021)
Densità125,86 ab./km²
Altre informazioni
LingueFrancese
Cod. postaleJ7J, J7N
Prefisso450 e 579
Fuso orarioUTC-5
Codice SC74005
Cartografia
Mappa di localizzazione: Canada
Mirabel
Mirabel
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mirabel è una città compresa nella regione Laurentides del Canada francofono, nella provincia di Québec.

Geografia fisica

Mirabel sorge nella parte meridionale della regione Laurentides, nella parte settentrionale dell'area metropolitana di Montréal. Si trova a est di Lachute e 55 chilometri a nord del centro di Montreal. Confina a nord col comune di La Rivière-du-Nord, a est con Thérèse De Blainville, a sud con Deux-Montagnes e a ovest con Argenteuil. Le città vicine sono Saint-Jérôme a nord, Sainte-Anne-des-Plaines, Blainville e Sainte-Therese a est, Boisbriand e Saint-Eustache a sud-est, Saint-Joseph-du-Lac, Oka e Saint-Placide a sud, Saint-André-d'Argenteuil e Lachute a ovest e Saint-Colomban a nord-est. L'area totale è di 486.06 chilometri quadrati, di cui 483.93 km2 è terraferma.

Storia

Mirabel si è formata nel 1971, attraverso l'espropriazione di terreni privati e la fusione di 8 comuni: Saint-Augustin, Saint-Benoît, Saint-Erma, Saint-Janvier-de-Blainville, Sainte-Scholastique, Saint-Canut, Sainte-Monique, e Saint-Janvier-de-la-Croix.

Mirabel fu inizialmente chiamata Ville de Sainte-Scholastique ma fu rinominata nel 1973. La città doveva diventare un vasto centro di riferimento per il trasporto ed importante polo industriale per il Canada orientale con al centro l'aeroporto di Montréal-Mirabel. L'aeroporto, inaugurato nel 1975, non divenne mai un hub importante per l'aviazione e nel 2004 è stato chiuso a tutto il traffico passeggeri.

Nel 2000, circa 10 chilometri quadrati del territorio di Mirabel furono annessi alla città di Lachute.

Infrastrutture e trasporti

Mirabel è sede di uno dei aeroporti di Montréal, l'aeroporto di Montréal-Mirabel (codici ICAO:CYMX; IATA:YMX), base di assemblaggio dei velivoli della Bombardier Aerospace.[3]

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Statistics Canada Government of Canada, Profile table, Census Profile, 2021 Census of Population - Mirabel, Territoire équivalent (TÉ) [Census division], Quebec, su www12.statcan.gc.ca, 9 febbraio 2022. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  2. ^ [1]
  3. ^ (EN) Bombardier in Canada, su bombardier.com. URL consultato il 28 giugno 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mirabel

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su ville.mirabel.qc.ca. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 129118250 · LCCN (EN) n88261676 · GND (DE) 7621499-0 · BNF (FR) cb11939901g (data) · J9U (ENHE) 987007565064005171
  Portale Canada: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Canada