Mirko Tiepolo

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mirko Tiepolo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, ciclocross
Termine carriera1953
Carriera
Squadre di club
1949  Lygie
1950Individuale
1951  Benotto
1952-1953Individuale
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mirko Tiepolo (Noale, 20 gennaio 1922 – Treviso, 1º settembre 2016) è stato un ciclista su strada e ciclocrossista italiano, professionista dal 1949 al 1951.

Carriera

Originario della frazione di Briana e sopravvissuto alla Campagna italiana di Russia, dal secondo dopoguerra svolse principalmente il ruolo di gregario: tra i suoi compagni di squadra vi furono il suo conterraneo Antonio Bevilacqua, Alberto Ghirardi e Giovanni Pettinati. Per la maggior parte dei suoi anni di carriera ha corso individualmente, ha comunque al suo attivo alcune partecipazioni a gare ciclistiche prestigiose come la Milano-Sanremo, la Parigi-Roubaix e il Giro del Lazio.

All'età di 31 anni concluse la propria carriera agonistica dedicandosi al mestiere di rappresentante, senza per questo rinunciare alla passione ciclistica.

Il 19 maggio 2016 in occasione della 12ª tappa del Giro d'Italia Noale-Caorle ritornò agli onori delle cronache per il suo passato agonistico e per il rapporto che aveva con Toni Bevilacqua[1].

Pochi mesi dopo Mirko è morto all'età di 94 anni [2].

Palmarès

Ciclocross

Scorzè Ciclocross

Piazzamenti

Classiche monumento

1951: 27º
1951: 27º

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Mirko Tiepolo, addio al gregario di Bevilacqua

Collegamenti esterni

  • (EN) Mirko Tiepolo, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Mirko Tiepolo, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Mirko Tiepolo, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo