Monica De Gennaro

Monica De Gennaro
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 e 174 cm
Peso67 kg
Pallavolo
RuoloLibero
Squadra  Imoco
Carriera
Giovanili
2001-2002 Libertas Sorrento
Squadre di club
2002-2009  Vicenza
2009-2010  Aprilia
2010-2013  Robursport Pesaro
2013-  Imoco
Nazionale
2006-Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Campionato mondiale
ArgentoGiappone 2018
BronzoPaesi Bassi e Polonia 2022
 Campionato europeo
BronzoTurchia, Polonia, Slovacchia e Ungheria 2019
OroSerbia, Croazia, Romania e Bulgaria 2021
 Volleyball Nations League
OroAnkara 2022
 World Grand Prix
BronzoReggio Calabria 2006
ArgentoNanchino 2017
 Coppa del Mondo
OroGiappone 2011
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Monica De Gennaro, detta Moki (Piano di Sorrento, 8 gennaio 1987), è una pallavolista italiana, libero dell'Imoco.

Carriera

Inizia la sua carriera pallavolistica a Sorrento, nelle giovanili della Libertas Sorrento; nella stagione 2002-03 viene acquistata dalla Vicenza Volley, squadra di Serie A1, con la quale, giovanissima, fa il suo esordio in prima squadra. Nelle stagioni successive si alterna tra la prima e la seconda squadra, in B2, con la quale nel 2004 ottiene una promozione. Dalla stagione 2004-05 diventa libero titolare della squadra maggiore.

Nel 2006 è convocata per la prima volta in Nazionale maggiore; gioca e vince la medaglia di bronzo al World Grand Prix e partecipa come libero di riserva al campionato mondiale 2006. Alla fine della stagione 2008-09, dopo la retrocessione di Vicenza in serie A2, si accasa al Sassuolo Volley; la squadra però non si iscrive al campionato e la giocatrice viene ceduta all'Aprilia Volley per il campionato di serie A2 con la quale vince la Coppa Italia di A2 e conquista la promozione in serie A1.

Nella stagione 2010-11 viene ingaggiata dal Robursport Volley Pesaro, con la quale si aggiudica una Supercoppa italiana. Nel 2011, a seguito dell'infortunio di Serena Ortolani, viene convocata per la Coppa del Mondo, aggiudicandosi la medaglia d'oro; stessa medaglia vince nel 2013 ai XVI Giochi del Mediterraneo. Nella stagione 2013-14 passa all'Imoco di Conegliano, con cui vince sette scudetti[1], aggiudicandosi il premio di MVP nell'edizione 2018-19, sette Supercoppe italiane[2][3], sei Coppe Italia[4], venendo premiata, in quest'ultimo caso, come MVP, due campionati mondiali per club[5] e due Champions League[6]; con la nazionale vince la medaglia d'argento al World Grand Prix 2017 e al campionato mondiale 2018 e quella di bronzo al campionato europeo 2019, mentre nell'edizione successiva conquista l'oro, oltre alla medaglia d'oro alla Volleyball Nations League 2022 e al bronzo al campionato mondiale 2022[7].

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 7
2015-16, 2017-18, 2018-19, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24
  • Coppa Italia: 6
2016-17, 2019-20, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24
  • Supercoppa italiana: 8
2010, 2016, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023
  • Campionato mondiale per club: 2
2019, 2022
  • Champions League: 2
2020-21, 2023-24

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Onorificenze

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 20 settembre 2021[8]

Note

  1. ^ Playoff Serie A1 Tigotà - Gara 4 Finale 27/04/2024, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 28 aprile 2024.
  2. ^ 27º Supercoppa Italiana vivo – La nuova vecchia Conegliano: 3-1 a Novara, 17º coppa per le pantere!, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 27 novembre 2022.
  3. ^ Supercoppa Italiana A1 2023, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  4. ^ Stagione 2023/2024 - Coppa Italia A1 Frecciarossa - Gara Unica Finale - Gara nº5027, su legavolleyfemminile.it, 18 febbraio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2024.
  5. ^ (EN) FIVB Volleyball Women's Club World Championship 2022 - Final 1-2, su fivb.org, 18 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) CEV Champions League Volley 2024 - Women - Match Details, su www-old.cev.eu. URL consultato il 6 maggio 2024.
  7. ^ (EN) FIVB Volleyball Women's World Championship Netherlands Poland 2022 - Final 3-4, su fivb.org, 15 ottobre 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  8. ^ De Gennaro Sig.ra Monica Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 16 novembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monica De Gennaro

Collegamenti esterni

  • (EN) Monica De Gennaro, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • Monica De Gennaro, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monica De Gennaro, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monica De Gennaro, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo