Monte Palagia

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo montagna
Questa voce sugli argomenti montagna e Lombardia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo Lombardia
Monte Palagia
Monte Palagia, al centro
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Lecco
Altezza1,543 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°57′29.98″N 9°20′14.14″E45°57′29.98″N, 9°20′14.14″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Palagia
Monte Palagia
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Palagia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezionePrealpi Bergamasche
SupergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
GruppoGruppo delle Grigne
SottogruppoSottogruppo della Grigna Settentrionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Monte Palagia (1 549 m s.l.m.) si trova a Lierna sul Lago di Como, nei pressi di Esino Lario, è una delle cime minori del gruppo delle Grigne in provincia di Lecco.

Caratteristiche

Il Monte Palagia è la cima più alta di tutta la costa del Lago di Como compresa tra Varenna e Mandello del Lario, ed è il punto di separazione del gruppo della Grigna Settentrionale dal Lago di Lecco.

L'antico ed esclusivo Borgo di Lierna si trova proprio sotto il monte Palagia. La vista consente di vedere lo Zucco Sileggio, la Rosalba e la Grignetta.

Comunica con il Monte Cucco attraverso la Bocca di Lierna.

Bibliografia

  • Pubblicazioni dell'Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, 1932

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Palagia
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Monte Palagia
  Portale Lombardia
  Portale Montagna