Monte Pesco Falcone

Abbozzo Abruzzo
Questa voce sull'argomento Abruzzo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Monte Pesco Falcone
Vista sommitale della Maiella con a destra il monte Pesco Falcone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Abruzzo
Provincia  L'Aquila
Altezza2 657[1] m s.l.m.
Prominenza97 m
Isolamento0,98[1] km
CatenaAppennino abruzzese (Maiella)
Coordinate42°06′17.46″N 14°05′00.05″E42°06′17.46″N, 14°05′00.05″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Abruzzo
Monte Pesco Falcone
Monte Pesco Falcone
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Pesco Falcone[1] o monte Pescofalcone[2] (2657 m s.l.m.) è una cima montuosa dell'Appennino abruzzese, posta nel versante nord-occidentale del massiccio della Maiella, lungo la via di cresta che conduce al monte Amaro[3]. A ovest scende scosceso verso la Conca Peligna ed è compreso nel territorio di Caramanico Terme e Sant'Eufemia a Maiella; è raggiungibile anche da cima Blockhaus[3].

Descrizione

Il monte comprende nella propria denominazione il toponimo "pèsco", che significa "alto sperone roccioso"[4]. Al di sotto della sua cima origina con due rami il fiume Orfento che scorre poi per 15 km scavando l'omonima valle, prima di congiungersi con l'Orta, come suo affluente[5].

Note

  1. ^ a b c Peakbagger.com.
  2. ^ Sentiero B3: da guado Sant'Antonio a monte Pescofalcone, su parcomajella.it.
  3. ^ a b Parco nazionale della Maiella (2020), foglio nord (retro).
  4. ^ pèsco², in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  5. ^ Fiume Orfento, su fiumi.com (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Monte Pesco Falcone, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  Portale Abruzzo
  Portale Montagna