Motore anteriore e posteriore

Abbozzo automobili
Questa voce sull'argomento automobili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A: Motore
B: Trazione

Per autovettura a motore anteriore e posteriore o a doppio motore s'intende un'automobile con due motori della stessa tipologia, quindi da non confondere con il veicolo ibrido.

Disposizione

In questi veicoli, uno dei motori è montato nello spazio che intercorre tra l'abitacolo ed il paraurti, mentre l'altro è montato a sbalzo (cioè subito dietro l'asse posteriore) sul retrotreno.

Una variante è il doppio motore disposto in un unico alloggiamento (anteriore o posteriore), come nel caso dell'uso di due motori motociclistici.

Impiego

Questa soluzione è usata per vetture a impiego speciale e generalmente del tipo 4x4, come le competizioni, un esempio è la Citroën 2CV Sahara, ma anche veicoli di produzione artigianale[1], un altro impiego è stato nella Pikes Peak International Hillclimb con le Suzuki Cultus e Suzuki Escudo fino al 1995[2], così come anche Alfa Romeo 16C Bimotore, la Austin Cooper S Twin del 1965[3], la Volkswagen Golf Twin Engine del 1987, la Lancia Trevi Bimotore by Pianta del 1984[4], la Mercedes A 190 Twin Study o A 38 AMG del 1998[5], ma anche la MTM BIMOTO 2007, derivata dell'Audi TT[6].

Vantaggi e svantaggi

I vantaggi di questa disposizione sono: impiegata sulle automobili per uso speciale

  • Poter usare due motori uguali senza dover riprogettarne uno nuovo

Gli svantaggi:

  • Con questa soluzione si ha una maggiore difficoltà nella gestione del cambio, che può essere messo in sincronizzazione (ogni motore ha un cambio e sono azionati in contemporanea) o integrato (i motori hanno un unico cambio).

Note

  1. ^ Nonsolorally
  2. ^ Suzukisport Archiviato il 4 marzo 2007 in Internet Archive.
  3. ^ 1965 Austin Cooper S Twin
  4. ^ Bimotore. Uno davanti più uno dietro fa 4×4
  5. ^ A 190 Twin: la Mercedes Classe A con due motori
  6. ^ Audi TT MTM Bimoto, doppio il motore, doppio il terrore

Voci correlate

  • Motore anteriore
  • Motore centrale
  • Motore posteriore
  Portale Automobili
  Portale Ingegneria