Mucolipidosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Mucolipidosi
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRCG090
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM272.7
ICD-10E77.0 e E77.1
MeSHD009081
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per mucolipidosi in campo medico, si intende un gruppo di malattie del metabolismo dove avviene un accumulo di lipidi e di mucopolisaccaridi nei tessuti interstiziali. Tali malattie inoltre si distinguono per la mancata presenza di mucopolisaccaridi nelle urine.

Eziologia

la causa delle malattie è un aumento smisurato e accumulo di carboidrati o di lipidi nelle cellule. Tale anomalia è causata da un mancato funzionamento degli enzimi addetti al consumo delle sostanze, spesso avviene sin dalla nascita.

Tipologia

  • Malattia cellulare I (detta anche mucolipidosi II )
  • Polidistrofia pseudo-Hurler (detta anche mucolipidosi III)
  • Mucolipidosi IV

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina