Musella lasiocarpa

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Zingiberales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Banano a fiore giallo
Musella lasiocarpa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineZingiberales
FamigliaMusaceae
GenereMusella
(Franch.) C.Y.Wu ex H.W.Li
SpecieM. lasiocarpa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseZingiberidae
OrdineZingiberales
FamigliaMusaceae
GenereMusella
SpecieM. lasiocarpa
Nomenclatura binomiale
Musella lasiocarpa
(Franch.) C.Y.Wu ex H.W.Li
Sinonimi

Ensete lasiocarpum
(Franch.) Cheesman
Musa lasiocarpa
Franch.
Musella splendida
R.V.Valmayor & D.D.Lê

Il banano a fiore giallo (Musella lasiocarpa (Franch.) C.Y.Wu ex H.W.Li) è una pianta della famiglia delle Musacee. È l'unica specie nota del genere Musella.[1]

Usi

La Musella lasiocarpa viene utilizzata come pianta ornamentale nei giardini e orti botanici grazie al fogliame e l'inflorescenza di colore giallo.

Note

  1. ^ (EN) Musella lasiocarpa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 aprile 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Musella lasiocarpa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Musella lasiocarpa

Collegamenti esterni

  • http://www.users.globalnet.co.uk/~drc/musella_lasiocarpa.htm
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica