NGC 6914

NGC 6914
Nebulosa a riflessione
NGC 6914
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCigno
Ascensione retta20h 24m 16s[1]
Declinazione+42° 18′ 01″[1]
Coordinate galattichel = 80,0; b = +02,7[1]
Distanza5500[2] a.l.
(1690[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)3' x 3'
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa a riflessione
ClasseI[3]
Altre designazioni
vdB 131; LBN 274
Mappa di localizzazione
NGC 6914
Categoria di nebulose a riflessione

NGC 6914 (nota anche come vdB 131) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Posizione astronomica

Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2,5° a nord della stella Sadr; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.

Assieme alla vicina vdB 132 costituisce un piccolo sistema di nebulose a riflessione allungato in senso nord-sud; la sua associazione con la grande nebulosa IC 1318 e i suoi tenui filamenti rossastri è ben evidente e l'intero complesso si trova alla distanza di circa 1690 parsec (5500 anni luce),[2] trovandosi così nei pressi dell'associazione Cygnus OB2. La nebulosa riflette la luce azzurra della stella BD+41°3731, avente classe spettrale B3 e una magnitudine 9,84; essa presenta forti linee di emissione ed è classificata come stella Be.[1]

Note

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 5 maggio 2013.
  2. ^ a b c Wendker, H. J.; Schramm, K. J.; Dieckvoss, C., The Cygnus X region. XIII - The dark cloud between IC 1318b and C, in Astronomy and Astrophysics, vol. 121, n. 1, maggio 1983, pp. 69-76. URL consultato il 5 maggio 2013.
  3. ^ van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998, DOI:10.1086/109995. URL consultato il 5 maggio 2013.

Bibliografia

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 6914

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 6914 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 6914 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 6914 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 6914 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 6914 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 6914 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
  • Sky-Map.org - The Avedisova star formation regions and the Van den Bergh reflection nebulae, su galaxymap.org.
  • NGC 6914 and vdB 132, su robgendlerastropics.com.
New General Catalogue: NGC 6912  •  NGC 6913  •  NGC 6914  •  NGC 6915  •  NGC 6916
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari