Nicola Rubertelli

Nicola Rubertelli (Napoli, 30 luglio 1937) è uno scenografo italiano.

Attivo dagli anni '60 per l'allestimento di scenografie sia in ambito teatrale sia in ambito televisivo. Direttore degli allestimenti scenici del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1996. Negli anni 2000 è stato consulente di scenotecnica per progetti di ristrutturazione di edifici teatrali.

Biografia

Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Napoli tra il 1955 e il 1959 specializzandosi in scenografia. A fine studi nel 1959 vinse una borsa di studio in scenografia per collaborare col Teatro San Carlo di Napoli. Dal 1969 al 1970 ha lavorato come Art Director per la Lybian television service e collabora nel ruolo di coordinatore per i due centri di produzione Rai di Tripoli e di Bengasi. Al ritorno in Italia, collaborò con vari e prestigiosi teatri italiani ed esteri. Tra questi, ha collaborato in particolare con il San Carlo di Napoli, il Teatro Stabile dell'Aquila, l'Opera e il Teatro Stabile di Roma, il Piccolo Teatro di Milano, l'Arena di Verona, il Theater an der Wien, il Teatro Greco di Siracusa, la Comedie Francaise, l'Abao di Bilbao, il Regio di Torino.

Negli anni '60 e '70 si è occupato di scenografie televisive per sceneggiati Rai.

Dal 1996 al 2015 è Direttore degli allestimenti scenici del Teatro di San Carlo di Napoli.

Si è occupato di consulenze in scenotecnica sia negli anni 2004/2005 per il progetto della ristrutturazione del Teatro Carignano di Torino e negli anni 2008/2011 per la ristrutturazione del Teatro San Carlo di Napoli.

Il critico Aldo Grasso scrive di lui: "Distintosi per i suoi allestimenti particolarmente elaborati, ha dimostrato di aver ben compreso la valenza segnica del linguaggio scenografico, vero e proprio codice espressivo capace di raccontare per immagini".[1]

Teatro

Lirica

Balletto

  • Il ponte (balletto), coreografie di Ugo Dell'Arca, Teatro di San Carlo, Napoli, 1965
  • Lo schiaccianoci, di Pëtr Il'ič Čajkovskij, coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov. Politeama di Napoli, 2003
  • Cenerentola, di Sergej Prokofiev, coreografia di Giuseppe Picone. Napoli, Teatro di San Carlo, 2018

Prosa teatrale

Cinema

Televisione

Prosa televisiva

  • Un tipo da forca, regia di Eros Macchi (1962)
  • La provinciale, regia di Stefano De Stefani (1962)
  • Il cadetto Winslow, regia di Eros Macchi (1962)
  • Luna incostante, regia di Alessandro Brissoni (1962)
  • Annella di Portacapuana, regia di Gennaro Magliulo (1963)
  • Champignol senza volerlo, regia di Silverio Blasi (1963)
  • L'arlesiana, regia di Carlo Lodovici (1963)
  • Il ritratto mascherato, regia di Marco Visconti (1963)
  • L'amico a nolo, regia di Mario Landi (1963)
  • Quando una ragazza dice sì, regia di Mario Landi (1963)
  • Villeggiante per forza regia di Giuseppe Di Martino (1963)
  • Meglio per tutti, regia di Sergio Velitti (1964)
  • Breve incontro, regia di Marcello Sartarelli (1964)
  • La potenza delle tenebre, regia di Vittorio Cottafavi (1965)
  • Giufà e le cavallette, regia di Lelio Golletti (1965)
  • Donna Rosita nubile, regia di Mario Ferrero (1965)
  • Bello di papà, regia di Mario Ferrero (1965)
  • Le piccole volpi, regia di Vittorio Cottafavi (1965)
  • Corruzione al Palazzo di giustizia, regia di Ottavio Spadaro (1966)
  • La famegia del santolo, regia di Vittorio Cottafavi (1966)
  • Il ventaglio di Lady Windermere, regia di Carlo Di Stefano (1966)
  • Un pizzico di pietà, regia di Anton Giulio Majano (1966)
  • Il pane della follia, regia di Guglielmo Morandi (1966)
  • Il terzo visitatore, regia di Enrico Colosimo (1966)
  • Tovaritch, regia di Flaminio Bollini (1967)
  • Cavalleria rusticana, regia di Ottavio Spadaro (1967)
  • Leocadia, regia di Mario Ferrero (1967)
  • Amarsi male, regia di Mario Ferrero (1968)
  • Casa di bambola, regia di Gian Domenico Giagni (1968)
  • Memorandum, regia di Enrico Colosimo (1969)
  • Rosmersholm, regia di Vittorio Cottafavi (1972)
  • Lunga notte di Medea, regia di Maurizio Scaparro (1974)
  • Gorgonio, regia di Mario Ferrero (1974)
  • I persiani, regia di Vittorio Cottafavi (1975)
  • La Bettina, regia di Luca Ronconi (1976)
  • Abramo Lincoln in Illinois, regia di Sandro Sequi (1976)
  • Cecè, regia di Andrea Camilleri (1978)
  • Hedda Gabler, regia di Maurizio Ponzi (1980)
  • Il padre, regia di Giorgio Pressburger (1981)
  • Il pellicano, regia di Orazio Costa (1981)
  • La ragione degli altri, regia di Andrea Camilleri (1985)
  • Girotondo, regia di Enzo Muzii (1988)

Sceneggiati

  • Don Giovannino, regia di Giuseppe Di Martino (1962)
  • Il padrino, regia di Giuseppe Di Martino (1962)
  • Markheim, regia di Alessandro Brissoni (1963)
  • Suocera e nuora, regia di Guglielmo Morandi (1963)
  • Delitto e castigo, regia di Anton Giulio Majano - 6 puntate (1963)
  • Dopo la trasmissione, regia di Guglielmo Morandi (1963)
  • Un braccio di meno, regia di Anton Giulio Majano (1963)
  • Le gocce, regia di Edmo Fenoglio (1964)
  • Il giocatore, regia di Edmo Fenoglio - 2 puntate (1965)
  • Il padrone del villaggio, regia di Edmo Fenoglio - 2 puntate (1965)
  • Questa sera parla Mark Twain, regia di Daniele D'Anza - 7 puntate (1965)
  • La figlia del capitano, regia di Leonardo Cortese - 6 puntate (1965)
  • Il marito geloso, regia di Edmo Fenoglio (1965)
  • Le avventure di Laura Storm, regia di Camillo Mastrocinque - 4 episodi (1965)
  • Abramo Lincoln - Cronaca di un delitto, regia di Daniele D'Anza - 3 puntate (1967)
  • La fiera delle vanità, regia di Anton Giulio Majano - 7 puntate (1967)
  • Il caso Chessman, regia Giuseppe Fina (1968)
  • La rivolta dei decabristi, regia di Marco Leto - 2 puntate (1970)
  • Un certo Harry Brent, regia Leonardo Cortese - 6 puntate (1970)
  • Il segno del comando, regia di Daniele D'Anza - 5 puntate (1971)
  • Il marchese di Roccaverdina, regia di Edmo Fenoglio - 3 puntate (1972)
  • Le inchieste del commissario Maigret, regia di Mario Landi (1972)
    • Il ladro solitario - 2 puntate
    • Maigret in pensione - 2 puntate
  • Il caso Lafarge, regia di Marco Leto - 4 puntate (1973)
  • L'edera, regia di Giuseppe Fina - 3 puntate (1974)
  • L'avventura di un povero cristiano, regia di Ottavio Spadaro (1974)
  • Sotto il placido Don, regia di Vittorio Cottafavi - 5 puntate (1974)
  • Delirio, regia di Nanni Fabbri - originale televisivo (1975)
  • Il registratore, regia di Gianni Amico - originale televisivo (1975)
  • Signora Ava, regia di Antonio Calenda - 3 puntate (1975)
  • Don Giovanni in Sicilia, regia di Guglielmo Morandi - 3 puntate (1977)
  • La morte al lavoro, regia di Gianni Amelio (1979)
  • Il segreto di Eva, regia di Stefano Roncoroni (1979)
  • Camera, regia di Augusto Zucchi (1979)
  • La mezzatinta, regia di Biagio Proietti (1980)
  • La stanza n. 13, regia di Paolo Poeti (1980)
  • Piccolo assassino, regia di Stefano Calanchi (1980)
  • Veglia al morto, regia di Mario Chiari (1980)
  • La Medea di Porta Medina, regia di Piero Schivazappa - 4 puntate (1981)
  • Impostore, regia di Andrea e Antonio Frazzi (1981)
  • Incontrarsi e dirsi addio, regia di Mario Foglietti - 3 puntate (1983)
  • Il processo Matteotti, regia di Gianni Casalino (1984)
  • La follia di Giovanni, regia di Alfredo Di Laura (1986)
  • La musica è uguale per tutti, regia di Ugo Gregoretti (1992)

Trasmissioni televisive

Note

  1. ^ Aldo Grasso, Le Garzantine, Televisione, Garzanti, 2003, p. 628.

Bibliografia

  • Aldo Grasso, Enciclopedia della televisione, collana Garzantine, edizione 3, Garzanti, 2008, p. 628
  • Almerinda Di Benedetto, L'invenzione della scena. Nicola Rubertelli e il teatro di Eduardo, in Francesco Cotticelli (a cura di), Eduardo. Precursori, modelli compagni di strada, successori, Napoli, Clean, 2015, pp. 214-220. ISBN 978-88-8497-535-5

Collegamenti esterni

  • Teatro di San Carlo di Napoli - Curriculum Vitae di Nicola Rubertelli.
  • Nicola Rubertelli, su operabase.com.
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione