O somma luce

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
O somma luce
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno2010
Durata18 min
Generedrammatico
RegiaJean-Marie Straub
SoggettoJean-Marie Straub
SceneggiaturaJean-Marie Straub
ProduttoreMartine Marignac, Jean-Marie Straub
Casa di produzioneStraub-Huillet, Pierre Grise Productions
MusicheEdgar Varèse
Interpreti e personaggi
  • Giorgio Passerone: lettore

O somma luce è un film del 2010 diretto da Jean-Marie Straub.[1][2][3][4][5]

Trama

Un uomo da solo in una radura legge il 33° canto del Paradiso di Dante Alighieri.[5]

Produzione

Il film è la versione cinematografica dell'omonima opera teatrale messa in scena nel 2009 al Teatro "Francesco di Bartolo" di Buti. Il film venne proiettato per la prima volta l'11 agosto 2010 al Locarno Film Festival e poi, in Germania, nel 2011 al museo del cinema di Monaco.[2]

Note

  1. ^ PointCulture, | PointCulture, su www.pointculture.be. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  2. ^ a b O somma luce | filmportal.de, su www.filmportal.de. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  3. ^ (FR) O somma luce, su Jean-Marie Straub et Danièle Huillet. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  4. ^ (EN) O somma luce (S) (2010). URL consultato il 10 dicembre 2019.
  5. ^ a b O somma luce (2010) | FilmTV.it. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema