Ochotona hoffmanni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento lagomorfi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pica di Hoffmann
Immagine di Ochotona hoffmanni mancante
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineLagomorpha
FamigliaOchotonidae
GenereOchotona
SottogenerePika
SpecieO. hoffmanni
Nomenclatura binomiale
Ochotona hoffmanni
Formozov, Dmitriev & Yakontov, 1998
Sinonimi

Ochotona alpina ssp. hoffmanni, Ochotona alpina ssp. nova

Il pica di Hoffmann (Ochotona hoffmanni Formozov, Dmitriev & Yakontov, 1998) è un mammifero lagomorfo della famiglia degli Ocotonidi.

Veniva in passato considerato una sottospecie di Ochotona alpina (Ochotona alpina hoffmanni), ma nel 1996 ne fu decisa una formale separazione dalla specie nominale, culminata due anni dopo nell'elevazione di questa popolazione al rango di specie a sé stante.

Questi animali sono endemici della Mongolia, di cui abita la parte centro-orientale.

Bibliografia

  • (EN) Lagomorph Specialist Group, Ochotona hoffmanni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 192, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ochotona hoffmanni
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ochotona hoffmanni
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi