Oleksandr Rybka

Oleksandr Rybka
Nazionalità Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza 193[1] cm
Peso 92 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Squadra   Obolon'
Carriera
Squadre di club1
2004-2006  Dinamo-3 Kiev6 (-9)
2005-2008  Dinamo-2 Kiev30 (-29)
2005-2009  Dinamo Kiev14 (-10)
2010-2011  Obolon'29 (-35)
2011-2012  Šachtar19 (-11)
2014-2017  Dinamo Kiev23 (-18)
2017-2018  Karabükspor22 (-50)
2018-2019  Afjet Afyonspor15 (-25)
2019-2020  Səbail20 (-26)
2020-2021  Liepāja14 (-18)
2021-2022  Metalist17 (-7)
2022  Boluspor2 (-2)
2022-2023  Metalist6 (-10)
2023  L'viv11 (-22)
2023-  Obolon'0 (0)
Nazionale
2004Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-173 (-8)
2005Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-195 (-2)
2006-2009Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-2111 (-8)
2011-2015Bandiera dell'Ucraina Ucraina2 (-3)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Argento Portogallo 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Oleksandr Jevhenijovyč Rybka (in ucraino Олександр Євгенійович Рибка?; Kiev, 10 aprile 1987) è un calciatore ucraino, portiere dell'Obolon'.

Carriera

Club

L'esordio alla Dinamo Kiev

Nato nelle giovanili della squadra della sua città, la Dinamo Kiev, ha fatto parte della terza e seconda squadra, prima di essere promosso in prima, ma anche a causa di infortuni e della forte competizione per la porta della prestigiosa squadra ucraina, non è mai riuscito a diventare titolare e ad incidere, però molte sono state le sue ottime prestazioni, non solo in campionato e nella coppa nazionale, ma anche in UEFA Champions League.

Il passaggio all'Obolon

Nel 2010 si trasferisce alla Obolon Kiev, di cui diventa portiere titolare e indossa la maglia numero 1.

Il trasferimento allo Shakhtar

L'8 giugno 2011 si trasferisce allo Shakhtar Donetsk firmando un contratto fino al 2013[2]. Il 30 gennaio 2012 la UEFA gli infligge una squalifica di due anni a seguito di un controllo anti-doping a sorpresa effettuato il 27 gennaio dopo la partita contro il Karpaty[3].

Il ritorno alla Dinamo Kiev

Scontata la squalifica, nel gennaio del 2014 firma un contratto di tre anni con la Dinamo Kiev.

Nazionale

Ha fatto parte dell'Ucraina Under19 e Under-21, prima di collezionare due presenze nella nazionale maggiore.

Palmarès

Club

Dinamo Kiev: 2006-2007, 2008-2009, 2014-2015
Shakhtar: 2011-2012
Dinamo Kiev: 2005-2006, 2006-2007, 2013-2014
Shakhtar: 2011-2012
Dinamo Kiev: 2007, 2009

Note

  1. ^ http://www.fcdynamo.kiev.ua/en/team/dynamo/players/rybka/
  2. ^ UFFICIALE: Shakhtar Donetsk, preso il portiere Rybka
  3. ^ Shakhtar, Rybka squalificato due anni per doping

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oleksandr Rybka

Collegamenti esterni

  • Реєстр матчів гравця на офіційному сайті ФФУ, su ffu.org.ua. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  • Дані на офіційній сторінці «Динамо», su fcdynamo.kiev.ua.
  • Profile on Dynamo Kyiv website, su fcdynamo.kiev.ua.
  • Oleksandr Rybka, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oleksandr Rybka, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Oleksandr Rybka, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Oleksandr Rybka, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Oleksandr Rybka, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Oleksandr Rybka, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Oleksandr Rybka, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (ES) Oleksandr Rybka, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio