Onagraceae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Onagracee
Fiori di Epilobium angustifolium.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaOnagraceae
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaOnagraceae
Sottofamiglie
  • Ludwigioideae
  • Onagroideae

Le Onagracee (Onagraceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine Myrtales e ad habitus prevalentemente arbustivo o erbaceo, anche se non mancano alcuni generi a portamento arboreo[1]. Al suo interno si trovano circa 660 specie[2], ripartire tra 21 diversi generi e dalla distribuzione cosmopolita[1].
Il nome della famiglia deriva da quello del genere Onagra (oggi incluso in Oenothera L.), descritto per la prima volta nel 1754 dal botanico scozzese Philip Miller.

Descrizione

I fiori sono ermafroditi, per lo più con 4 sepali e 4 petali, gli stami sono 8. L'ovario, infero, è formato da 4 carpelli. I frutti sono vari. I semi sono piccoli e in alcuni generi (es. Epilobium) presentano dei peli che aiutano la dispersione ad opera del vento.

Le foglie sono opposte o spiralate, nella maggior parte dei generi semplici e di forma lanceolata. L'impollinazione è entomogama.

Tassonomia

La famiglia delle Onagraceae comprende al suo interno circa 660 specie, ripartire tra i seguenti 21 generi[1], così organizzati[3]:

Sottofamiglia Jussiaeoideae Beilschmied

  • Ludwigia L.

Sottofamiglia Onagroideae Beilschmied

Tribù Circaeeae Dumortier
Tribù Epilobieae Endlicher
Tribù Gongylocarpeae Donnell Smith & Rose
  • Gongylocarpus Schltdl. & Cham.
Tribù Hauyeae Raimann
  • Hauya Moc. & Sessé ex DC.
Tribù Lopezieae Spach
  • Lopezia Cav.
  • Megacorax S.González & W.L.Wagner
Tribù Onagreae Dumortier
  • Camissonia Link
  • Camissoniopsis W.L.Wagner & Hoch
  • Chylismia Nutt.
  • Chylismiella (Munz) W.L.Wagner & Hoch
  • Clarkia Pursh
  • Eremothera (P.H.Raven) W.L.Wagner & Hoch
  • Eulobus Nutt.
  • Gayophytum A.Juss.
  • Hemifuchsia Herrera
  • Neoholmgrenia W.L.Wagner & Hoch
  • Oenothera L.
  • Tetrapteron (Munz) W.L.Wagner & Hoch
  • Xylonagra Donn.Sm. & Rose

Note

  1. ^ a b c (EN) Onagraceae Juss. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  2. ^ Maarten J.M. Christenhusz e James W. Byng, The number of known plants species in the world and its annual increase, in Phytotaxa, vol. 261, n. 3, 20 maggio 2016, p. 201, DOI:10.11646/phytotaxa.261.3.1. URL consultato il 28 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Website - Onagraceae, su mobot.org. URL consultato il 23 febbraio 2021.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Onagraceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Onagraceae

Collegamenti esterni

  • (EN) Onagraceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Onagraceae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Onagraceae in L. Watson and M.J. Dallwitz (1992 onwards). The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, and information retrieval. http://delta-intkey.com, su delta-intkey.com. URL consultato il 29 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  • Smithsonian Institution: Onagraceae classification, su ravenel.si.edu. URL consultato il 29 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2007).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85094716 · GND (DE) 4171052-6 · BNF (FR) cb12068547n (data) · J9U (ENHE) 987007545912105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica