Ospedale civile Maria Santissima dello Splendore

Presidio Ospedaliero "Maria Santissima dello Splendore"
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGiulianova
IndirizzoViale Gramsci
Fondazione1140
Posti letto189 [1]
Num. ricoveri annui2.058 [1]
Num. impiegati500
PatronoSanta Maria
Dir. generaleMaurizio Di Giosia
Dir. sanitarioManuela Di Virgilio
Dir. amministrativoDomenico Lori
Sito webwww.aslteramo.it/ospedale-di-giulianova/
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Presidio Ospedaliero "Maria Santissima dello Splendore" di Giulianova è la principale struttura ospedaliera pubblica della città abruzzese, serve il bacino di utenza di circa 80.000 persone nei sei comuni del Distretto Sanitario di Giulianova. Il pronto soccorso, con circa 25.000 accessi l'anno è il secondo della Provincia di Teramo per importanza.

Storia

La storica sede, oggi

La prima sede storica del nosocomio si trovava in una struttura legata al santuario della Madonna dello Splendore, ove un ospedale conventuale esisteva fin dal XII secolo. Nel XVI secolo l'ospedale era noto con il nome di San Rocco[2], poi convertito in ospedale civile nel 1866[3] ed attivo sino al 1970, quando si è realizzato il trasferimento nella sede recente.[4]

Nel 2017 nella nuova rete ospedaliera regionale è stato individuato e classificato come ospedale di base all'interno della rete ospedaliera della ASL di Teramo. Attualmente il nosocomio rivierasco è ospitato in due edifici risalenti rispettivamente al 1967 (Padiglione Est) e 1975 (Padiglione Ovest), siti a circa 1 km a sud dal centro storico cittadino.

Reparti

Unità operative complesse

  • Medicina Interna
  • Chirurgia Generale
  • Cardiologia e Terapia Intensiva (UTIC)
  • Lungodegenza a Direzione Universitaria - Università degli Studi dell'Aquila
  • Servizio di Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro
  • Centro di Salute Mentale

Unità operative semplici

  • Ortopedia e Traumatologia Articolare
  • Orto-geriatria
  • Servizio Trasfusionale
  • Nefrologia e Dialisi
  • Endoscopia Digestiva
  • Otorinolaringoiatria
  • Riabilitazione motoria
  • Diabetologia
  • Epatologia e fisiopatologia nutrizionale
  • Laboratorio analisi cliniche
  • Epatologia (Centro di Riferimento Regionale di Fisiopatologia)

Unità operative semplici dipartimentali

  • Pronto Soccorso
  • Anestesia e Rianimazione
  • Chirurgia generale e d’urgenza
  • Radiologia
  • Direzione medica di presidio
  • Day hospital Oncologico
  • Day surgery
  • Ostetricia e ginecologia
  • Urologia
  • Farmacia ospedaliera
  • Allergologia
  • Diabetologia

Blocco Operatorio

La struttura è dotata di 3 sale operatorie.

Sert

Il SERT distrettuale e il distretto di base del presidio sono separati dalla struttura e si trovano nella parte bassa della cittadina, in via Turati, 134.[5]

Note

  1. ^ a b OSPEDALE MARIA S.S. DELLO SPLENDORE DI GIULIANOVA, su abcsalute.it. URL consultato il 20 aprile 2023.
  2. ^ Scheda del Catalogo dei Beni culturali, su sigecweb.beniculturali.it. URL consultato il 29 maggio 2023.
  3. ^ Nicola Petrone, Francescanesimo in Abruzzo: dalle origini ai nostri giorni, Biblioteca Tommasiana, 2000. URL consultato il 28 maggio 2023.
  4. ^ ex ospedale civile "Maria SS. dello Splendore", su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 27 maggio 2023.
  5. ^ I Ser.D. della regione Abruzzo, su politicheantidroga.gov.it. URL consultato il 29 maggio 2023.

Bibliografia

  • Gianfranco Garosi, Storia dell'ospedale di Giulianova, collana Piccola biblioteca scientifica abruzzese, Ricerche&Redazioni, 2008, ISBN 8888925201.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su aslteramo.it. Modifica su Wikidata
  • Ospedale di Giulianova, su sanita.regione.abruzzo.it. URL consultato il 27 maggio 2023.
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 maggio 1969, n. 555 - Dichiarazione di ente ospedaliero dell'ospedale "Maria Santissima dello Splendore", con sede in Giulianova, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 27 maggio 2023.
  Portale Abruzzo
  Portale Architettura
  Portale Medicina