Padstow (Cornovaglia settentrionale)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Cornovaglia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Padstow
parrocchia civile
Lannwedhenek
Padstow – Veduta
Padstow – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RegioneSud Ovest
Contea Cornovaglia
DistrettoCornovaglia settentrionale
Territorio
Coordinate50°32.18′N 4°56.16′W50°32.18′N, 4°56.16′W (Padstow)
Altitudineda 0 a 20 m s.l.m.
Superficie13,6 km²
Abitanti2 993[1] (2011)
Densità220,07 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postalePL28
Prefisso01841
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Padstow
Padstow
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Padstow: il festival di 'Obby 'Oss

Padstow (in lingua cornica: Lannwedhenek; 3.100 ab. ca.) è una cittadina della costa settentrionale della Cornovaglia (Inghilterra sud-occidentale), situata lungo l'estuario del fiume Camel (che sfocia nel Mare Celtico, un tratto dell'Oceano Atlantico) ed appartenente, dal punto di vista amministrativo, al distretto della Cornovaglia settentrionale (North Cornwall), di cui è una parrocchia civile.

Geografia fisica

Padstow si trova nella parte centrale della costa settentrionale della Cornovaglia, a circa metà strada tra Tintagel e Newquay (rispettivamente a sud-ovest della prima e a nord-est della seconda) e a circa 25 km[2] a nord-ovest di Bodmin.

Storia

I primi insediamenti risalgono al 2500 a.C., quando vi si fermarono le popolazioni provenienti dalla Bretagna e dirette in Irlanda, che, per compiere il loro viaggio, risalivano il corso dei fiumi Fowey e Camel.[3]

La cittadina iniziò a svilupparsi a partire dal VI secolo, quando vi giunse San Petroc, che fondò un monastero in loco[3], edificio in seguito distrutto dai Danesi nel 981[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Cultura

Eventi

L'Obby Oss

La località è nota per la festa di 'Obby 'Oss , considerata una delle sagre più antiche d'Europa[4] e che si svolge ogni 1º maggio. Durante la festa, sfilano due uomini vestiti da cavallo, tra musiche e danze.[5]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Genuki.co.uk: Cornwall - Padstow
  2. ^ Via Michelin: Itinerario da Bodmin a Padstow
  3. ^ a b c Cornwall Online: North Cornwall > Padstow
  4. ^ Somerville, Christopher, Le Guide Traveler di National Geographic - Gran Bretagna, National Geographic Society, 1999 - 2001 - White Star, Vercelli, 2004, p. 147
  5. ^ Somerville, Christopher, op. cit., p. 14 e p. 147

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Padstow

Collegamenti esterni

  • Welcome to Padstow, Cornwall, su padstow-cornwall.co.uk. URL consultato il 19 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2011).
  • Padstow Live, su padstowlive.com.
  • Cornwall Online: North Cornwall > Padstow, su cornwall-online.co.uk.
  • Genuki.co.uk: Cornwall > Padstow, su genuki.org.uk. URL consultato il 19 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147817988 · LCCN (EN) n85238519 · J9U (ENHE) 987007562320405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85238519
  Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito