Palazzo Giustinian Persico

Palazzo Giustinian Persico
La facciata principale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
Indirizzocampiello Centanni, 2788, San Polo
Coordinate45°26′08.45″N 12°19′42.85″E45°26′08.45″N, 12°19′42.85″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
StileRinascimentale codussiano
PianiQuattro
Realizzazione
CommittenteFamiglie Giustinian e Persico
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo Giustinian Persico è un edificio civile sito nella città di Venezia, nel sestiere di San Polo: si affaccia sul Canal Grande dove esso confluisce con il Rio di San Tomà, poco distante da Palazzo Tiepolo e di fronte ai Palazzi Mocenigo.

Storia

Il Palazzo fu costruito per la nobile famiglia Giustinian, ma passò ben presto alla famiglia Persico (detta anche Da Persico), di origine bergamasca ma aggregata al patriziato per soldo.[1]

Descrizione

Il fronte, ispirato all'opera di Mauro Codussi (ma a lui non attribuibile), risale al XVI secolo: è uno dei primi edifici veneziani realizzati in stile rinascimentale e come tali predilige superfici ampie e dalla linee essenziali. È contraddistinto da un vivace intonaco rosso sul quale spiccano due quadrifore centrali sovrapposte, affiancate da coppie di monofore. Le cornici di questi fori risultano essere molto pregiate. La facciata posteriore del palazzo, architettonicamente non molto interessante, si affaccia su un ampio giardino.

Note

  1. ^ Brusegan, p. 187.

Bibliografia

  • Marcello Brusegan, I Palazzi di Venezia, Roma, Newton & Compton, 2007, ISBN 978-88-541-0820-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Giustinian Persico

Collegamenti esterni

  • Alessia Rosada e Carlos Travaini, Palazzo Giustinian Persico, su canalgrandevenezia.it.
  Portale Architettura
  Portale Venezia