Paolo Savj-Lopez

Abbozzo
Questa voce sull'argomento filologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Paolo Savj-Lopez (Torino, 1876 – Napoli, 1919) è stato un filologo e saggista italiano.

Docente all'università di Catania e poi all'università di Pavia, divenne noto per i saggi Cervantes (1913) e Origini neolatine (1920).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Paolo Savj-Lopez
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Savj-Lopez

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66826204 · ISNI (EN) 0000 0001 2137 6494 · SBN RAVV082306 · BAV 495/135541 · LCCN (EN) n79059487 · GND (DE) 1062756010 · BNE (ES) XX1541410 (data) · J9U (ENHE) 987007279876405171 · NSK (HR) 000581163
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie