Pasqualino Borsellino

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pasqualino Borsellino
Borsellino con la maglia del Palermo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1988 - giocatore
2003 - allenatore
Carriera
Giovanili
1971-1972  Ribera
1972-1973  Bologna
1973-1975  Palermo
Squadre di club1
1975-1976  Palermo3 (0)
1976-1977  Alcamo28 (1)
1977-1981  Palermo117 (8)
1981-1983  Ternana60 (8)
1983-1985  Francavilla62 (4)
1985-1986  Monopoli18 (1)
1986-1987  Mazara? (?)
1987-1988  Termitana? (?)
Carriera da allenatore
1988-1991  PalermoGiovanili
1991-1992  PalermoVice
1992-1993Bandiera non conosciuta Gangi
1994-1995  Alcamo
1995-1997Bandiera non conosciuta Folgore
1997-2000Bandiera non conosciuta Cephaledium
2000-2001  Siracusa
2001-2002Bandiera non conosciuta Raffadali
2002-2003  RiberaGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pasqualino Borsellino (Ribera, 29 gennaio 1956) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Iniziò l'attività nelle giovanili del Ribera, dopo un passaggio al Bologna,[1] fu ingaggiato dal Palermo, nel 1973, assieme al compagno Salvatore Vullo.

Borsellino (in piedi, secondo da sinistra) in rosanero nel 1979, nella squadra finalista di Coppa Italia.

Fu lanciato in prima squadra dall'allora allenatore Corrado Viciani, e rimase coi siciliani, salvo una parentesi di una stagione in prestito all'Alcamo, fino al 1981. Nel 1979 fu titolare nella finale di Coppa Italia che il Palermo di Veneranda perse a Napoli contro la Juventus (2-1).

Successivamente giocò in Serie C1 con Ternana, Francavilla e Monopoli e poi in Interregionale con Mazara e Termitana. In carriera ha totalizzato complessivamente 120 presenze e 8 reti in Serie B.

Allenatore

La carriera di allenatore inizia con le giovanili del Palermo, per poi essere secondo di Gianni Di Marzio nella stagione 1991-1992. Successivamente ha allenato squadre siciliane di serie inferiori.

Dopo aver vissuto tanti anni a Palermo, è ritornato a vivere a Ribera dove attualmente dirige una scuola calcio e ha svolto l'attività di osservatore per la Reggina.[2][3]

A partire dalla stagione 2010-2011 è osservatore del Palermo.[4]

Palmarès

Giocatore

Competizioni internazionali

Francavilla: 1984

Note

  1. ^ Il riberese Borsellino ingaggiato dal Palermo (JPG), in La Sicilia ed. Agrigento, 16 settembre 2010. URL consultato il 17 settembre 2010.
  2. ^ Piero Ciccarelli, Dove sono, cosa fanno? Pasquale Borsellino [collegamento interrotto], su fascioemartello.it, 16 ottobre 2009. URL consultato il 10 agosto 2010.
  3. ^ R.O.I. Italia: Corso Osservatori Regalbuto [collegamento interrotto], su R.O.I. Italia. URL consultato il 21 dicembre 2012.
  4. ^ Palermo: Arriva nuovo osservatore stadionews.miller.it[collegamento interrotto]

Bibliografia

  • Calciatori. La raccolta completa degli album 1979-80. Modena, Panini, 2004, p. 72.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Pasqualino Borsellino (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pasqualino Borsellino (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pasqualino Borsellino, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Pasqualino Borsellino, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  • Tutti i giocatori della Ternana da databaserossoverde.it, su databaserossoverde.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio