Patera (archeologia)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento reperti archeologici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

La pàtera (in greco phiale) è una coppa usata per offrire bevande durante i sacrifici rituali. Generalmente a forma di scodella o tazza poco profonda con un'ansa con la funzione di manico, la si usava per versare liquidi, in particolare vino o latte, sulla testa delle vittime o sull'ara prima del sacrificio.

Alcuni esempi di patera

  • Vaso rituale d'argento (620-590 a.C.), dal villaggio di Bayindir, Elmali, oggi in Turchia
    Vaso rituale d'argento (620-590 a.C.), dal villaggio di Bayindir, Elmali, oggi in Turchia
  • Motivo con piovra e delfini su un piatto di ceramica (510-500 a.C., da Eretria, Eubea)
    Motivo con piovra e delfini su un piatto di ceramica (510-500 a.C., da Eretria, Eubea)
  • Vaso rituale d'argento (IV-III secolo a.C.)
    Vaso rituale d'argento (IV-III secolo a.C.)
  • Vaso rituale d'argento dalla Hispania (Spagna romana), II-I secolo a.C.
    Vaso rituale d'argento dalla Hispania (Spagna romana), II-I secolo a.C.
  • Patera d'oro di Rennes, decorata con monete imperiali da Adriano a Geta; al centro un medaglione con Bacco e Ercole (metà del III secolo d.C.)
    Patera d'oro di Rennes, decorata con monete imperiali da Adriano a Geta; al centro un medaglione con Bacco e Ercole (metà del III secolo d.C.)

Nella monetazione romana

Traiano, Nerva e il padre naturale
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
Denario IMP TRAIANUS AVG GER DAC P M TR P COS VI P P, testa laureata a destra. DIVUS PATER TRAIAN, il Divus Pater Traiani (deificazione del padre di Traiano) seduto su una sedia curule verso sinistra, tiene una patera ed uno scettro. 112-115 19 mm, 3,31 gr, 7 h,
Zecca di Roma;
RIC Traianus, II, 252; RSC 140.
Aureo IMP CAES TRAIAN HADRIANO AVG DIVI TRA(iani) PART(hicus) F(ilii), testa laureata verso destra, busto con mantello e corazza. DIVI NER(ae) NEP(oti) P M TR P COS, la Concordia seduta a sinistra con una patera ed alcune cornucopiae sotto la sedia, la statua della Speranza dietro; CONCORD in esergo. 117-118 7 gr; RIC Hadrianus, II, 14.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patera
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 30556 · LCCN (EN) sh85098668 · BNF (FR) cb11939805k (data) · J9U (ENHE) 987007529537805171
  Portale Antica Grecia
  Portale Archeologia