Paulo Diogo

Abbozzo calciatori svizzeri
Questa voce sull'argomento calciatori svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Paulo Diogo
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza181 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Squadra  Malley
Termine carriera2013 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1994-1999  Losanna93 (3)
1997-1998  Yverdon33 (10)
2000-2004  Servette118 (7)
2001-2002  Grenoble26 (2)
2005  Sion8 (0)
2006-2008  Sciaffusa85 (6)
2008-2009  Losanna14 (0)
2009-2010  Malley12 (2)
2010-2013  Dardania Losanna? (?)
Carriera da allenatore
2012-2015  Dardania Losanna
2016-2017  Forward Morges
2017-2018  Dardania Losanna
2018-2020 FC Saint-Prex
2021-  Malley
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paulo da Cruz Diogo (Crissier, 21 aprile 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svizzero, di origini portoghesi, tecnico del Malley. Ha giocato per quasi tutta la sua carriera nel campionato di calcio svizzero.

Biografia

Il centrocampista svizzero è famoso per lo più a causa dell'infortunio occorsogli il 5 dicembre del 2004 nel match di Super League tra Servette e Schaffhausen, dopo aver servito un assist al compagno Jean Beausejour al minuto 87 della partita. Nell'esultanza Diogo si arrampicò sulla recinzione metallica che divide il campo dagli spalti, tuttavia la sua fede nuziale si incastrò in essa, e quando il calciatore tornò giù si staccarono due falangi dell'anulare[1].

A rendere il tutto ancor più inverosimile ci si mise anche l'arbitro, il signor Florian Etter, che lo ammonì per comportamento antisportivo, avendo impiegato troppo tempo nell'esultare. La sera fu accompagnato all'ospedale di Zurigo dove i medici non furono in grado di riattaccare le parti mancanti e così il dito fu del tutto amputato. Ha continuato a giocare a calcio nonostante l'incidente e il 28 gennaio del 2006 dopo essersi svincolato dal Sion, si accasa proprio nello Sciaffusa.

Il fatto ha generato l'attenzione internazionale,[2] ed è stato un avvertimento del pericolo di aggrapparsi a luoghi o ad oggetti quando si indossa una fede o qualsiasi altro anello.[3]

Note

  1. ^ Emanuele Celeste, Curiosità: gli infortuni più bizzarri di tutti i tempi – Seconda parte, su soccermagazine.it, Soccer Magazine, 2011. URL consultato il 25 ottobre 2011.
  2. ^ Las 10 lesiones más tontas
  3. ^ Top 10 Dumbest Sports Injuries

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Calcio