Pedro Ponce de Leon

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti pedagogisti e educatori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pedro Ponce de Leon

Pedro Ponce de Leon (Sahagún, 1508 – 29 agosto 1584) è stato un educatore, pedagogo monaco benedettino spagnolo, è stato il primo pioniere dell'educazione ai sordomuti ed inventore della lingua dei segni spagnola (LSE).

Biografia

Il plagio

Il libro stampato da Ponce, Doctrina para los mudos-sordos, fu oggetto di un plagio da Bonet il quale fu accusato da un frate, Vicente Gutierrez.

Questo libro inesistente fu oggetto di un'accusa di plagio di un certo Juan Pablo Bonet che pare s'ispirò a quest'ultimo poi pubblicato nel 1620.

Opere

L'opera più importante fu un libro, mai ripubblicato, forse distrutto da un incendio del 1788 nella Biblioteca di Madrid, Doctrina para los mudos–sordos[1][2][3], del 1566.

Note

  1. ^ Introducción a la Historia de la Logopedia (pagina 47)
  2. ^ Intervención psicopedagógica en educación especial (pagina 3)
  3. ^ Revista de la enseñanza de los sordo-mudos y de los ciegos (pagina 243)

Altri

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedro Ponce de Leon

Collegamenti esterni

  • (EN) Pedro Ponce de León, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (ES) Pedro Ponce de Leon, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87828873 · ISNI (EN) 0000 0004 5849 4082 · BNE (ES) XX912336 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-87828873
  Portale Biografie
  Portale Comunità sorde