Per un dollaro a Tucson si muore

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Per un dollaro a Tucson si muore
Paese di produzioneItalia, Jugoslavia, Francia
Anno1965
Durata80 minuti
Rapporto1,33:1
Generewestern
RegiaD. Brownson
SoggettoD. Brownson
SceneggiaturaD. Brownson
ProduttoreCesare Canevari
Casa di produzioneCineurop, Nuovo Mondo Cinematografico, Triglav Film, Variety Communications
Distribuzione in italianoNuovo Mondo Cinematografico
FotografiaC. Richardson
MontaggioCesare Canevari
MusicheMaestro Tical
Interpreti e personaggi
  • Ronny de Marc: Bill Tender
  • Gisèle Sandré: Melody
  • Danilo Turk: Bill Lexter
  • Mary Grace Manes: Patricia
  • Georges Lycan:
  • Benny Reeves: Charlie
  • Petar Buntic:
  • A. Chiarollo:
  • M. Cobol:
  • E. Ghez:
  • C. Iravenac:
  • Eulalia Ramón:
  • R. Sarsi:
  • M. Sitar:

Per un dollaro a Tucson si muore è un film del 1965 diretto da Cesare Canevari con lo pseudonimo D. Brownson.

Trama

La tranquillità degli abitanti di Tucson viene improvvisamente turbata dall'arrivo di Bill Tender, il quale, a capo di una banda di fuorilegge, vuole tendere un agguato ai corrieri che dovranno effettuare la consegna di una cospicua somma di dollari alla banca locale. Un gruppo di volenterosi venuti a conoscenza del piano del bandito, grazie all'espediente di una lite inscenata da due ragazze, riescono, eludendo la vigilanza dei fuorilegge, ad entrare in città e ad organizzare la difesa. Una lotta violenta divampa, quindi, nelle strade della cittadina e, poco prima dell'arrivo dei corrieri, Bill Lexter e la sua banda vengono duramente uccisi.

Collegamenti esterni

  • (EN) Per un dollaro a Tucson si muore, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Per un dollaro a Tucson si muore, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema